Spazi originali, pareti attrezzate, decorazioni particolari, e non solo. Il cartongesso consente di realizzare soluzioni dinamiche e innovative per trasformare gli ambienti domestici, il tutto con un budget limitato e un ridotto dispendio di tempo, energie e lavoro.
Le lastre, assemblate secondo le esigenze più diverse, sostituiscono con praticità e funzionalità materiali pesanti e più laboriosi da posare, quale per esempio il mattone. Da pareti attrezzate a contro soffitti fino a veri e propri complementi d’arredo: il cartongesso trasforma gli spazi e ne migliora la funzionalità rispettando ogni stile. E i vantaggi non mancano.. riduce i rumori, integra impianti e sistemi di illuminazione, isola e aiuta a prevenire il problema delle muffe sui muri.
Una parete attrezzata ottimizza la funzione tradizionale del cartongesso: dividere spazi più ampi. Le nicchie, a diversa altezza, si arricchiscono di funzioni con l’inserimento del televisore, di spazi portacavi nascosti e ante a vista che accolgono impianto stereo e video. Un’altra nicchia nello spessore della struttura accoglie complementi di design illuminati ad hoc che valorizzano l’ambiente.
Il cartongesso, fissato a profili metallici, permette di inserire mensole e nicchie in contro-pareti “sospese”. Luci a incasso nella porzione ribassata del soffitto e presenza di complementi d’arredo in stile enfatizzano il risultato finale e la leggerezza della composizione in cui gli spazi paiono dilatati.
Contropareti dall’eleganza essenziale organizzano nicchie simmetriche
in cui elementi di luce ammorbidiscono gli spigoli, astraendo le geometrie. La composizione permette di ricalibrare uno spazio stretto e lungo e l’uso del colore evidenzia le funzioni creando un gioco tridimensionale.
Lastre specifiche, idrofughe e resistenti all’umidità, sono state pensate espressamente per essere utilizzate negli ambienti critici: via libera allora all’utilizzo del cartongesso in bagno e nei locali lavanderia. È possibile creare una parete o un separè che divide la zona lavandino da quella della doccia o dei servizi, oppure optare per una controparete per la creazione di nicchie che ricreano l’effetto di armadio a muro, integrando anche la vaschetta del wc.
È arrivato il momento di sostituire gli impianti, magari con una soluzione che consenta di non lasciarli in vista? Per l’occasione è possibile scegliere di avere anche un caminetto, magari a bioetanolo (moderna alimentazione del focolare che consente di eliminare la canna fumaria nel soggiorno). Ecco profilarsi un must del living contemporaneo: tv, caminetto e legnaia perfettamente accostati a filo muro grazie alla controparete in cartongesso. E non è tutto. La parete attrezzata così costruita offre la possibilità di aumentare l’efficienza termica e acustica dell’ambiente grazie all’intercapedine
che si viene a creare e all’eventuale interposizione fra cartongesso e muro portante di pannelli isolanti.
Grazie alla ristrutturazione di questo appartamento classico, gli ambienti rivivono nei dettagli dell’epoca adattandosi alle…
I termoarredi moderni rappresentano una soluzione versatile e innovativa per chi desidera un sistema di…
Il principale evento internazionale dedicato al design torna a Milano nel mese di aprile, offrendo…
L’insonorizzazione delle pareti non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio…
Dal 12 al 14 febbraio 2025, la Fiera di Bergamo ospiterà CASEITALY EXPO 2025, la…
Ecco la ristrutturazione di un appartamento in Liguria con spazi ampi e pieni di luce,…