K-Air, Faber
Le cappe oggi sono macchine sempre più performanti perchè permettono in poco tempo di eliminare odori e fumi generati dalla cottura. Con lo sviluppo di nuove e sempre più sofisticate tecnologie, alle cappe non viene chiesto solo di neutralizzare i vapori, ma si richiede qualcosa di più: la capacità di “bonificare” la qualità dell’aria in cucina.
A seguito dell’avvento dell’etichetta energetica, qualche anno fa, l’importanza della potenza di aspirazione delle cappe si è ridotta in modo significativo a favore di una sempre maggiore efficacia nei parametri legati alla pulizia dell’aria in prossimità della zona cottura.
Ma per ottenere in cucina una buona qualità dell’aria è necessaria anche una corretta manutenzione, a cominciare dalla sostituzione e pulizia periodica dei filtri.
Oggi le performance delle cappe sono sicuramente migliorate grazie anche alla crescente connessione e integrazione con i piani cottura, raggiungendo così risultati e prestazioni straordinari.
La cappa downdraft FONDA è in grado di aspirare i fumi di cottura a una velocità di 6,5 m/s, una performance migliore dunque rispetto al dato medio che si aggira intorno ai 4 m/s (un’aspirazione troppo lenta risulterebbe inefficace perchè i vapori di cottura condenserebbero prima di raggiungere il sistema filtrante). La cappa è caratterizzata da un sistema di filtraggio su 4 livelli: oltre ai due filtri studiati per la raccolta dei vapori di condensa e un filtro a maglia metallica dedicato alla cattura dei grassi, utilizza un ulteriore filtro ai carboni attivi che elimina odori e particolato. Il sistema di aspirazione
a ricircolo immette nell’ambiente solo aria filtrata e pulita, libera da polveri sottili, estremamente dannose per la salute.
Classic 2.0 è un sistema modulare di cottura con aspirazione integrata che si attiva automaticamente in base al livello di potenza della cottura. Il pannello comandi, posizionato al centro del piano e dotato di più di 50 funzioni, 150 led e un sistema aggiornabile con porta USB, è totalmente invisibile quando il sistema è spento in modalità stand-by.
La classe energetica di appartenenza è A+, l’efficienza fluido dinamico e filtro grassi A e la rumorosità è molto bassa grazie al nuovo sistema di canalizzazione e al nuovo ventilatore (63,8 decibel).
Grazie alla ristrutturazione di questo appartamento classico, gli ambienti rivivono nei dettagli dell’epoca adattandosi alle…
I termoarredi moderni rappresentano una soluzione versatile e innovativa per chi desidera un sistema di…
Il principale evento internazionale dedicato al design torna a Milano nel mese di aprile, offrendo…
L’insonorizzazione delle pareti non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio…
Dal 12 al 14 febbraio 2025, la Fiera di Bergamo ospiterà CASEITALY EXPO 2025, la…
Ecco la ristrutturazione di un appartamento in Liguria con spazi ampi e pieni di luce,…