Zona Notte

La zona notte svanisce in un magico cubo viola

Per sfruttare al meglio lo spazio e beneficiare della luce naturale nella zona soggiorno-studio, le pareti divisorie preesistenti sono state completamente demolite; la pianta così “svuotata” diviene un insieme di operazioni integrate tramite la distribuzione strategica e l’uso di elementi mobili nell’arredo.

Una parete curva si pone come diaframma fra la zona giorno e gli ambienti più privati, la zona notte e il bagno: un cubo di 200 cm di lato costruito su una struttura rotante ospita lo spazio dedicato al riposo con un letto disegnato su misura. Una camera che gira, che può acquistare più o meno spazio secondo se viene utilizzata, che può essere unita o separata dall’ambiente circostante. Un piccolo luogo mutevole che permette di guadagnare maggiore o minore intimità a seconda dell’occasione, rimanendo o meno nascosta dietro a pareti di lamiera stirata viola.

Tre pannelli in mdf pantografato a taglio laser su disegno ricalcano nelle linee la sagoma dell’immagine tratta da Encyclopedia of Flowers (utilizzata anche per le porte a vetri del bagno) e chiudono l’intera parete che contiene la cucina, gli elettrodomestici, la dispensa, gli armadi e la libreria, creando uno spazio continuo che si modifica secondo le esigenze e gli orari della giornata. Lastre semitrasparenti in plexiglas, sempre viola, fungono da piano per il tavolo/scrivania progettato su misura e si appoggiano su una robusta ma leggera struttura in legno di larice americano.

Il bagno, richiedendo un maggior livello di privacy è stato progettato come l’unica unità chiusa della casa: una “scatola magica” che crea un paesaggio mutevole di luci, ombre e riflessi colorati che si moltiplicano, impreziosendo l’ambiente. Le porte in vetro traslucido assicurano al suo interno un’illuminazione naturale: la pellicola fotografica con motivi floreali, racchiusa tra i due vetri chiari, possiede un grado di trasparenza tale da lasciar filtrare la luce e creare riflessi iridescenti. I petali e i colori si riflettono sul grande specchio che ospita il lavabo a sbalzo, amplificando lo spazio.

I decori floreali sono il tema conduttore della casa, un omaggio alle installazioni dei due botanici e artisti giapponesi Makoto Azuma e Shunsuke Shiinoki, molto apprezzate dalla proprietà. 

Il tavolo da pranzo, in continuità con il piano di lavoro, è costruito con lastre semitrasparenti in plexiglas viola che si appoggiano su una robusta ma leggera struttura in legno di larice americano.more
La cucina scompare dietro pannelli scorrevoli in mdf pantografato con decori floreali a taglio laser su disegno dell’architetto. Il disegno ricalca la sagoma dell'immagine dei fiori utilizzata per i vetri del bagno.more
Il bagno passante dietro la parete curva assicura la continuità dello spazio e il passaggio continuo della luce dall'ingresso al lato opposto.
La lamiera stirata viola caratterizzata da motivi romboidali difende la privacy del letto impedendo quasi totalmente la vista dall'esterno, mentre permette una buona visione dall'interno verso la zona giorno.more
Il letto gira grazie a due anelli metallici distanziati da cuscinetti ammortizzatori (detti “ralle” di rotazione) sui quali è appoggiato un telaio rettangolare costituito da profili scatolari di acciaio alle cui estremità sono fissate ruote rivestite in neoprene.more
Il lavabo, collocato all’esterno delle lastre traslucide dai motivi floreali, è a sbalzo su una parete a specchio che amplifica la profondità dello spazio.

Le piante del progetto

Stato di fatto
Situazione della casa dopo l'intervento di ristrutturazione
Demolizioni-costruzioni

Scheda progetto
Progetto

Architetto Elisa Enrietto
Strutture
Idea 011
Fotografie
Pier Maulini
I costi
31.000 Lavori edili
5.000 Pavimenti
2.000 Letto girevole con pareti in lamiera stirata
10.000 Cucina a scomparsa con pannelli scorrevoli in mdf pantografato a taglio laser
4.000 Vetri porte con motivi floreali e vetro doccia colorato
50.000 TOTALE (I prezzi sono indicati in euro, escluse Iva e forniture se non espressamente specificate)
I permessi necessari
* Cil (Comunicazione di inizio lavori)
* Durata dei lavori: 1 anno

Recenti

Ristrutturazione appartamento classico | Fra antico e moderno

Grazie alla ristrutturazione di questo appartamento classico, gli ambienti rivivono nei dettagli dell’epoca adattandosi alle…

4 giorni fa

Termoarredi moderni: design e funzionalità per il riscaldamento domestico

I termoarredi moderni rappresentano una soluzione versatile e innovativa per chi desidera un sistema di…

2 settimane fa

Salone del Mobile.Milano, la 63ᵃ edizione dall’8 al 13 aprile 2025

Il principale evento internazionale dedicato al design torna a Milano nel mese di aprile, offrendo…

2 settimane fa

Insonorizzazione pareti | Come migliorare il comfort acustico

L’insonorizzazione delle pareti non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio…

3 settimane fa

CASEITALY EXPO 2025 è sostenuto dai principali partner istituzionali

Dal 12 al 14 febbraio 2025, la Fiera di Bergamo ospiterà CASEITALY EXPO 2025, la…

3 settimane fa

Ristrutturazione appartamento in Liguria | Atmosfere di luce

Ecco la ristrutturazione di un appartamento in Liguria con spazi ampi e pieni di luce,…

4 settimane fa