Zona Notte

La sorprendente trasformazione di un monolocale metropolitano

L’intervento

Una bottega adibita a magazzino di 23 mq, con ingresso su un cortile attrezzato a verde, è stata trasformata in un monolocale pratico e funzionale, dotato di ogni confort. La sostituzione del soppalco esistente con un elemento più proporzionato, impostato a quota 2,40 m, ha consentito di ricavare un blocco funzionale contenente gli ambienti di servizio e una zona notte riservata ed accogliente, mentre arredi su misura consentono di massimizzare l’uso degli spazi.

Eleganza e ricercatezza sono i caratteri di un appartamento monolocale in via Vallazze a Milano, ricavato all’interno di un locale adibito a magazzino, al piano terra di uno stabile anni 20 con cortile attrezzato a verde. Un intervento di ristrutturazione, attento e scrupoloso, ha permesso di cambiare la destinazione d’uso dell’immobile, trasformandolo in un ambiente in grado di soddisfare le richieste del vivere contemporaneo: una machine à habiter dotata di ogni comfort.

L’inserimento del soppalco solo su una parte del monolocale ha consentito di realizzare uno spazio arioso in cui convivono più funzioni: quelle dedicate alla zona giorno sono lasciate a vista in un articolato open space, mentre la zona notte e i servizi sono stati disimpegnati grazie alla realizzazione di un blocco attrezzato in grado di distribuire su due livelli questi ambienti più riservati. Al piano terra una porta scorrevole nasconde il bagno, mentre il piano alto del mezzanino ospita la camera da letto: uno spazio essenziale, attrezzato con un materasso poggiato direttamente sul pavimento e un capiente armadio a tutta altezza con ante scorrevoli. Il letto-soppalco, raggiungibile con una scala a pioli, sembra essere stato suggerito dal mondo nautico, mentre i tessuti dai toni naturali, che rivestono il materasso utilizzato come un futon, e gli arredi dalle linee essenziali creano un’atmosfera intima e minimalista in perfetto stile zen, sottolineata dall’illuminazione radente a parete, affidata a un pannello a led dimmerabile. Una camera pensata come un rifugio che si relaziona con la casa in modo fluido e leggero, a riparo dal caos della quotidianità urbana. Il risultato è uno spazio ben calibrato, percepibile nella sua unitarietà sin dall’ingresso, in cui le soluzioni salva-spazio hanno consentito la formulazione di un programma funzionale in grado di rispondere in maniera sartoriale ai bisogni dell’individuo che lo abiterà.

PROGETTO E DIREZIONE LAVORI
Martina Margaria - Milano Abita
FOTOGRAFIE
Fiammetta Regis
Gli arredi con le loro forme moderne e pulite si accostano alle linee geometriche ed essenziali degli ambienti donando colore e leggerezza agli spazi, mentre il lampadario in vetro a sei bracci porta una nota barocca nella sobrietà dell’insieme.more
Ispirato al Giappone l’essenziale spazio della camera da letto, con futon poggiato sul parquet, è arricchito da cuscini e lenzuola realizzati con ricercati tessuti damascati e ricamati con temi che riprendono soggetti ispirati alla natura.more
Elementi tratti dalla cultura zen conferiscono armonia e charme agli ambienti: un ramo d’albero, posto sopra l’armadio, unico oggetto ornamentale, riprende il tema della “natura” che impreziosisce le piastrelle 3d dei rivestimenti del bagno e i ricami dei tessuti; mentre la luce a led inserita in un pannello a parete crea un’atmosfera rilassante nella zona soppalco.more
La scala a pioli collega il letto-soppalco posto sopra il bagno. Un volume attrezzato che consente di moltiplicare l’esiguo spazio della pianta sfruttando la verticalità del vano.
Il locale prima della ristrutturazione.
Il locale prima della ristrutturazione.

Questo progetto è stato pubblicato sul numero 5/2017 di Come Ristrutturare la Casa (leggi qui un estratto della rivista). Per conoscerne i dettagli con i costi e vedere le planimetrie, acquista la rivista.

Recenti

Casa ecosostenibile: caratteristiche e vantaggi di una scelta green

La casa ecosostenibile non è solo una tendenza, ma una scelta concreta per chi desidera…

5 ore fa

Ristrutturare un piccolo appartamento | Il rifugio del fotografo

Ristrutturare un piccolo appartamento significa ripensare la distribuzione degli spazi, integrare cucina e soggiorno, valorizzare…

1 settimana fa

Gres effetto marmo: eleganza e funzionalità per gli spazi moderni

Il gres effetto marmo rappresenta una soluzione moderna che unisce l’eleganza senza tempo del marmo…

2 settimane fa

Colori accesi e vivaci per un appartamento

L’utilizzo di forme non convenzionali e la valorizzazione dei dettagli, uniti all’uso esuberante di colori…

3 settimane fa

Angolo lavanderia: funzionalità e praticità in pochi metri quadrati

Creare un angolo lavanderia consente di ottimizzare lo spazio domestico, migliorando l’organizzazione della casa e…

4 settimane fa

Rimodernare il bagno: cabine doccia, rivestimenti e risparmio energetico

La ristrutturazione del bagno è un processo che richiede una valutazione attenta delle esigenze funzionali…

1 mese fa