“L’identità convenzionale è quella scritta sul campanello di casa, ma dentro di me c’è una popolazione.”
Ed eccoci quindi in una Caserta assolata, a casa della chef stellata Rosanna Marziale, cercando di raccontarla, nelle sue infinite sfaccettature, anche attraverso la sua bellissima casa, fresca di ristrutturazione.
Rosanna è solare, accogliente, appassionata, eccitata come una bambina della sua nuova avventura e allo stesso tempo un pochino titubante: “questo è il mio primo distacco- confessa – casa mia è sempre stata il ristorante (Le Colonne di Caserta n.d.r.), anche perchè lì sono nata e lì ho abitato con la mia famiglia per molti anni, al primo piano del palazzo. Era arrivato il momento per me di provare ad allo
un’esperienza dalla quale sono sempre scappata. Per me casa era il luogo dove andare a dormire; ora voglio viverla completamente, fare cose classiche come prepararmi il caffè, vedermi la Tv, cucinare per gli amici. E anche se non è detto che questa esperienza dovrà per forza andare bene, non importa, non mi forzerò, dovrà essere un processo
molto naturale”.
E così ci prova Rosanna a creare un luogo privato, dopo aver preso le redini del luogo che costruì suo padre, Gaetano, ristoratore, che negli anni ’50 aprì il ristorante La Bomboniera, prima acquistando il terreno a due passi dalla Reggia e poi edificando lo stabile piano dopo piano. Un’istituzione in città, uno dei pochi ristoranti di quelle dimensioni a Caserta, sinonimo di ambienti sontuosi e tavole imbandite con cibi eccellenti. Oggi ha cambiato nome in Le Colonne, ma mantiene salda la sua centralità e il legame con il territorio e la tradizione: “purtroppo papà non c’è più da parecchi anni – prosegue Rosanna- ma abbiamo continuato il suo lavoro con mia mamma Pasqualina, mio fratello Loreto e mia sorella Maria”. Un lavoro di successo, che ha portato la sua prima Stella nel 2013 e che Rosanna prosegue con determinazione e grande creatività.
E veniamo alla tua nuova casa. Qual è l’impronta che hai voluto lasciare in questi spazi?
Nella mia idea di casa volevo portare lo stesso lavoro che ho svolto per molti anni nel ristorante con gli artigiani del mio territorio. Ho cercato con loro un collegamento per far emergere la mia identità che è fortemente radicata in Campania. Architetti, designer, artigiani, decoratori, falegnami si esprimono con un’arte che è diversa da quella della cucina ma solo perché utilizzano materiali diversi. Al posto delle pentole hanno pennelli, comunicano attraverso il ferro, il legno o la progettazione, ma al mio stesso modo esprimono l’identità personale e della regione a cui appartengono. Casa è la connessione di tutti questi elementi che mi identificano fortemente. Per la cucina, ad esempio, mi sono rivolta ai falegnami Fratelli Del Prete di San Marco Evangelista, un paese vicino a Caserta, dove è nata mia mamma. Avevo visto i loro lavori e ne ero rimasta colpita, e questa coincidenza in più mi ha fatto venire ancora più desiderio di conoscerli. Ad Alberto Grant, graphic designer e grande amico di famiglia devo i rinoceronti delle tele che si vedono alle pareti: le abbiamo realizzato insieme, io gli sfondi, e Alberto i bizzarri animali che lui ama molto. Alberto ha anche prodotto il forchettone posto nella nicchia in sala ma è stato ed è mio prezioso consigliere artistico per tutta la realizzazione della casa. Gli architetti Di Nardi hanno realizzato appositamente per me il tavolo, le sedie e la lampada della sala e i mobili che arredano il terrazzino. Insomma, il meglio della creatività casertana si trova nella mia casa.
Ed eccoci al cuore della casa, la tua cucina, elegante e funzionale. La leggiamo insieme?
La volevo rigorosa, molto elegante e molto tecnologica, senza troppi fronzoli, senza armadi alle spalle. Sono abituata agli spazi grandi del r
Tu hai l’aria di una persona un po’ precisa, però il tavolo nel living spicca come un felice deragliamento dal rigore. Come si spiega?
Si spiega innanzi tutto con il fatto che io sono del segno dei Gemell
e utilizzate in maniera rigorosa ma possono trasformarsi in basi per tavolini o perché no, anche sculture. Un tavolo senza uno schema definito pronto per qualsiasi utilizzo. Perfetto per me.
Ti diletti anche con la pittura, un esempio questi quadri con i rinoceronti appesi alle pareti. Mi spieghi da dove nasce questa idea?
I rinoceronti sono un bell’esempio di contaminazione pittorica. Negli anni avevo dipinto queste tele: è stato l’amico Alberto Grant, con la sua capacità visionaria e la sua ironia, ad avere l’intuizione di poter utilizzare i miei quadri come sfondi per il suo segno, la forma stilizzata di un rinoceronte. Da questa idea è nata una serie di tele, che abbiamo chiamato “Ricerontificio” in cui la sagoma del pachiderma è diventata segno virale trasformandosi: a volte è un’ombra mimetizzata, altre è una prorompente esplosione di colore altre ancora si duplica, altre si frammenta. La scomposizione, tanto amata in gastronomia, qui ritorna in forma di dipinto. Ed è sempre, per me, una forma d’arte.
Volete sapere di più sulle nuove tecnologie in cucina?
Ascoltate la nostra intervista alla chef
Nuove cotture per il benessere, la parola agli chef: Rosanna Marziale
Grazie alla ristrutturazione di questo appartamento classico, gli ambienti rivivono nei dettagli dell’epoca adattandosi alle…
I termoarredi moderni rappresentano una soluzione versatile e innovativa per chi desidera un sistema di…
Il principale evento internazionale dedicato al design torna a Milano nel mese di aprile, offrendo…
L’insonorizzazione delle pareti non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio…
Dal 12 al 14 febbraio 2025, la Fiera di Bergamo ospiterà CASEITALY EXPO 2025, la…
Ecco la ristrutturazione di un appartamento in Liguria con spazi ampi e pieni di luce,…