Una casa in un luogo magico, nostalgico e retrò quello della Versilia e degli anni Sessanta. Eccoci a Forte dei Marmi, luogo scelto da Marco Palmieri e la sua famiglia come buen retiro, dove recarsi in primavera ed estate per una pausa rigenerativa dalla frenesia di Milano e Parigi e dalle campagne di Porretta Terme, dove il patron di Piquadro risiede con la famiglia.
Un marchio, Piquadro, che non ha bisogno di presentazioni, scaturito da una storia imprenditoriale certamente affascinante e che vede oggi l’azienda detenere, anche dopo le acquisizioni di marchi storici come The Bridge e Lancel, la leadership nel settore della pelletteria.
A dire il vero – afferma Marco Palmieri – il mio primo lavoro è stato nel campo dell’informatica. Quando ero ancora studente di ingegneria ho creato una società che faceva software e sono passato al mondo della pelletteria solo più tardi, per caso, circa 30 anni fa, perché mi era stata fatta un’offerta per la vendita della mia piccola azienda, ma anche grazie a un amico pellettiere a Firenze: ero incantato dal suo laboratorio, dalle cose che creava con le sue mani lavorando quello straordinario e vivo materiale che è la pelle. Abituato all’immaterialità dell’informatica mi affascinava il lavoro artigianale, l’irripetibilità di certi movimenti e certe sensibilità. Poi la mia curiosità e il mio interesse per i nuovi trend e per le sempre differenti esigenze del mercato mi hanno spinto a seguire personalmente la progettazione di ogni prodotto Piquadro e così è nata l’idea di abbinare pellami di ottima qualità a rivoluzionari materiali high-tech.
Si lavorava anche la notte per progettare nuove borse e nuovi zaini ad alto tasso di ingegnerizzazione affinché i prodotti fossero innovativi e allo stesso tempo eleganti. Piquadro ha rivoluzionato, infatti, radicalmente il settore delle cartelle da lavoro con prodotti “disrupting” pensati per uomini d’affari o professionisti giovani e dinamici e ha creato un vero e proprio nuovo segmento di mercato, il business travel.
Allora l’azienda era destrutturata e con pochi addetti. Oggi lo spirito imprenditoriale, l’entusiasmo e la curiosità sono rimasti immutati ma la struttura è cambiata così come lo sono i modelli organizzativi, i processi e il work how che hanno reso l’azienda una realtà internazionale.
In realtà appena l’abbiamo vista, ci abbiamo riflettuto pochissimo e l’abbiamo comprata quasi d’impulso. Sicuramente la location Forte dei Marmi ha interpretato perfettamente le istantanee da cartolina che avevamo in mente: il mare, la spiaggia, le cabine, le ville.
La villa è stata profondamente ristrutturata in un’ottica di equilibrio tra rigore geometrico dell’architettura e contaminazioni nelle scelte di arredo. Il risultato è un involucro neutro, pulito ed essenziale, senza tempo.
Ci piaceva spostare continuamente il punto di vista dell’osservatore dall’esterno all’interno, e viceversa. Gli architetti dello studio fiorentino Cipiuelle, Camilla Lapucci e Lapo Bianchi Luci, e l’architetto Massimo Bertellotti per la facciata, hanno tradotto perfettamente le nostre aspettative e richieste. La casa ha uno stile minimal e di design. Un’architettura rigorosa e geometrica dove lo spazio, ben definito e caratterizzato, è ammorbidito dagli arredi e dai tessuti naturali.
Avevamo un’idea molto chiara in mente quando cercavamo la casa. Abbiamo progettato la casa a quattro mani: gli architetti avevano già progettato la mia residenza in città e quindi conoscevano bene i miei gusti. Sanno che sono molto definiti e forti. Amo il design e la tecnologia, mi piacciono le linee pulite ed essenziali. I materiali e i colori naturali, ma anche qualche incursione di tinte forti e accese.
Questo stile è il mio personale. L’ho esteso alla mia casa ma anche ai miei uf ci Piquadro, il marchio, dei tre che possiedo, che più mi rappresenta. È uno stile maschile, rigoroso, forte e di altissimo contenuto di design e tecnologico proprio come le mie borse dove pelle di ottima qualità si abbina a rivoluzionari materiali hi-tech e funzionalità, tecnologia e raffinato design si coniugano felicemente.
Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…
Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…
Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…
Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…
Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…
Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…