A casa di...

La casa Miami style di Valentina Fontana

Vulcanica, entusiasta, trasgressiva, imprenditrice innovativa, moglie e mamma. Ecco Valentina Fontana, colei che è stata in grado di dare nuova vita alle lamiere in alluminio prodotte dall’azienda di famiglia per l’industria automobilistica e trasformarle in ricercati complementi.

L’abbiamo incontrata nella sua divertente e ironica casa milanese, nel quartiere Brera. Qui tutti gli arredi, tranne la cucina, gli armadi e i divani, sono stati progettati e prodotti piegando l’alluminio alle esigenze dell’abitare. Una realizzazione tailor-made ed artistica, in grado di rendere giustizia appieno alle potenzialità di un materiale duttile, leggero ed ecologico e ad un’intuizione brillante che grazie a Valentina è diventata attività imprenditoriale dal nome “altreforme”, che oggi ha al suo attivo collaborazioni con designer e architetti del calibro di Marco Piva, Elena Cutolo, Antonio Aricò, Marcantonio, Alessandro Zambelli e nomi della moda come Yazbukey e Moschino.

Ma com’è nata l’idea? “Circa 15 anni fa – risponde Valentina Fontana – sono entrata nell’azienda di famiglia, dal 1956 leader mondiale nella progettazione e realizzazione di scocche in alluminio per automobili di lusso, tra cui Ferrari e Rolls-Royce. Prima di questo, dopo la laurea in Business Administration in Bocconi, avevo fatto da consulente presso molte aziende italiane, scoprendo così come alcune di queste avessero trovato la via del successo nella diversificazione del business tradizionale.

Per i primi tre anni mi impegno nell’organizzazione e internazionalizzazione dell’azienda, ma nel contempo vengo stregata da quel materiale così hard e affascinante che è l’alluminio. Rimango colpita soprattutto dagli scarti di lavorazione, così puri e lucenti che sembravano scolpiti da una mano d’artista, emanavano per me una sorta di fascino d’astrazione. Porto così alcuni pezzi in ufficio e con mia sorpresa simili: allegri, ironici, ci piace uscire dai canoni tradizionali, stare in ambiti stimolanti e un po’ fuori dalle righe.

Questa casa ci rappresenta ed è il frutto della nostra vita insieme. Abbiamo viaggiato tanto prima di sposarci e avere una bambina e quindi abbiamo cercato di portare nel luogo dove viviamo alcuni pezzi del mondo, dei colori e delle immagini che abbiamo raccolto nei nostri viaggi. Ci sono luoghi che abbiamo amato e che ci rispecchiano, prima fra tutti Miami, al cui stile e colori ci siamo ispirati nella scelta del tipo di casa e nell’arredamento.

Una casa non convenzionale, divertente e a tratti dissacrante, a chi corrisponde questo stile?

Stile, colori e arredi rispecchiano appieno il gusto e il mood di Valentina Fontana e di suo marito. Per fortuna siamo molto simili: allegri, ironici, ci piace uscire dai canoni tradizionali, stare in ambiti stimolanti e un po’ fuori dalle righe. Questa casa ci rappresenta ed è il frutto della nostra vita insieme. Abbiamo viaggiato tanto prima di sposarci e avere una bambina e quindi abbiamo cercato di portare nel luogo dove viviamo alcuni pezzi del mondo, dei colori e delle immagini che abbiamo raccolto nei nostri viaggi. Ci sono luoghi che abbiamo amato e che ci rispecchiano, prima fra tutti Miami, al cui stile e colori ci siamo ispirati nella scelta del tipo di casa e nell’arredamento.

Come avete orientato la scelta di questa casa? Quali erano le caratteristiche imprescindibili?

Volevamo assolutamente stare a Milano, ma non essendo nè io nè mio marito nati nella metropoli, cercavamo una soluzione che fosse in un quartiere piccolo, più simile ad un borgo, che potesse essere frequentabile a piedi… Entrambi affascinati dal mondo dell’arte e del design, la scelta è caduta naturalmente sul quartiere milanese che per noi racchiude tutto questo. Volevamo poi che fosse una casa molto luminosa, quindi ci siamo orientati su una costruzione contemporanea, tutta vetri e porte finestre. L’abbiamo acquistata sulla carta quando ancora era in costruzione e questo ci ha permesso di personalizzarla al massimo, sia nella suddivisione degli spazi sia nella scelta delle finiture.

E veniamo agli arredi e agli oggetti che creano lo stile della vostra casa: si percepisce la volontà di recuperare la tradizione in chiave attuale, è così?

Esattamente. Ed è anche l’ispirazione per molte delle collezioni che produciamo. Ad esempio in sala, per la libreria mobile-tv, che ricorda le forme dei complementi anni Cin- quanta, abbiamo preso spunto da un’immagine retrò che ci aveva colpiti su Internet. Per le sedie Virna del salotto ci sono state di ispirazione alcune sedute che avevamo trovato in un mercatino dell’antiquariato a Parma; purtroppo ne erano rimaste solo tre, quindi ho deciso di fotografarle e di realizzarle per la casa. Sedie e libreria sono poi entrate nella collezione Novecento: sono arredi del passato, che venivano realizzati in ottone o legno e che abbiamo rieditato in alluminio. Nello stesso solco è la scelta di mischiare oggetti e stili, in una sorta di melting pot passato-presente: la statuetta vintage recuperata in un mercatino si trova affiancata a tappeti acquistati tramite e-commerce di arredi di artisti emergenti, circondata dalle realizzazioni di altreforme, che sempre traggono ispirazione dal passato, rieditandolo, grazie alla tecnica e alla ricerca che abbiamo come patrimonio aziendale. Quando tecnica e ricerca permettono all’uomo di superare i limiti del materiale per ottenere forme inconsuete, credo che si possa parlare di arte applicata all’industria, o meglio di innovazione dedicata alla creatività. Perché il compito di un imprenditore è anche questo: creare cultura, investire in nuovi paradigmi e distinguersi da tutto quello che esiste già.

La cucina, tra i pochi arredi non realizzati in alluminio. “Volevamo un ambiente abitabile, perché a noi piace molto viverla. Per questo motivo abbiamo trasformato il progetto iniziale, ingrandendo lo spazio dedicato”.more
La libreria-mobile tv della collezione Novecento, realizzata in alluminio è di altreforme e accoglie al suo interno alcuni complementi e accessori di design, creando una sintesi dal sapore eclettico.more
Una casa moderna situata in un quartiere storico, Brera a Milano, riesce ad unire la luminosità data dalle ampie porte finestre all’allure d’antan che scaturisce dalla scelta di giustapporre arredi d’ispirazione vintage e decò.more
Nel bagno, il vaso Kiss me a forma di grande rossetto, design di Yazbukey per altreforme.
La scelta dei proprietari è stata quella di decorare le pareti spesso con fotografie artistiche, caratterizzate comunque sempre da un taglio ironico.

Fotografie
Gianni Basso/ Vega Mg

pubblicato da
Daniela Dirceo

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

3 giorni fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

4 giorni fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

6 giorni fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

2 settimane fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

2 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

2 settimane fa