Tendenze

La carta da parati esce all’aperto

Stili ricercati, soluzioni d’avanguardia le rendono un’alternativa versatile per soddisfare tutte le esigenze: le carte da parati diventano protagoniste anche dello spazio outdoor

Resistenti all’umidità, fonoassorbenti, anti-wifi e persino antisismiche, le carte da parati consentono di giocare con lo spazio migliorandone la percezione e il comfort grazie a materiali innovativi, frutto di ricerca scientifica e tecniche di lavorazione all’avanguardia. Ormai lontani i tempi in cui temevano gli ambienti umidi, oggi possono essere utilizzate per rivestire perfino gli spazi esterni, perfino gli ambienti in immersione. Nascono così mood altamente creativi e suggestivi, con materiali dalle elevate prestazioni e qualità per risultare ultra resistenti e perfettamente lavabili: un mix di tecnologia che consente di applicare i tessuti anche su supporti difficili. Le ultime nate sono le carte in fibra di vetro, protette da uno strato finale in resina, in grado di garantire lo stesso isolamento dei tradizionali elementi in ceramica e impiegate per personalizzare qualsiasi ambiente.

Lo stile esce orgogliosamente dall’indoor e si mostra all’esterno in tutta l’originalità stilistica: grazie all’utilizzo del supporto Fibratex, un tessuto in fibra di vetro con finitura ordita a trama stretta, trattato con Tex Dekor, una resina dalle specifiche proprietà per il rivestimento delle pareti esterne a effetto opaco, il sistema garantisce un’ottima resistenza agli agenti atmosferici. Tex Dekor è un prodotto bicomponente che assicura elevate proprietà di ancoraggio su diversi supporti, proprietà meccaniche, resistenza all’abrasione, ai solventi e all’alcool etilico, agli agenti atmosferici; inoltre, uno slip superficiale riduce la ritenzione dello sporco. Come preparare la parete Prima di applicare la carta da parati per esterni è necessario preparare la parete che dovrà essere pulita, sgrassata e priva di vecchi smalti in fase di distacco. Successivamente la superficie dovrà essere “abrasivata” superficialmente per favorire l’adesione del parato. A completamento, sulla carta da parati sarà applicata la resina. www.instabilelab.itmore
Colorato e divertente, adatto a superfici verticali, ma anche orizzontali: Quarzofibra è un prodotto artistico artigianale, spatolato e realizzato a mano, caratterizzato dall’unicità della lavorazione, della texture, dei colori, delle sfumature e dalla disomogeneità della superficie che esalta la potenza della materia e della grafica. Le decorazioni vengono realizzate sia con tecniche artistiche artigianali, utilizzando per le colorazioni terre e inerti naturali, pigmenti e colori a base acqua, sia con stampa in digitale. Di peso contenuto, Quarzofibra ha stabilità dimensionale, è traspirante, flessibile ed elastico con caratteristiche di resistenza meccanica. Inoltre, non contiene cemento, calce, gesso o composti epossidici ed è a basso valore di sostanze organiche volatili (COV). www.pixieonweb.commore
Frutto di un’accurata ricerca tecnica per resistere agli ambienti a contatto con l’acqua (anche prolungato con acqua corrente), alle piogge acide e ai raggi ultravioletti, H2O-Off è composto da speciali teli tecnici in fibra di vetro ad alta densità FiberGlass e dal protettivo bicomponente poliuretanico a solvente WallSilk SOL. I teli tecnici FiberGlass sono ecologici, in tessuto di fibra di vetro a trama intrecciata, inodori, imputrescenti, traspiranti e certificati in classe B-s1-d0 per la resistenza al fuoco; sono resistenti a urti, strappi, abrasioni e, grazie alla loro stabilità dimensionale, garantiscono un’azione di consolidamento della parete proteggendola da fessurazioni e crepe di assestamento attenuando le disomogeneità. WallSilkSOL è un protettivo opaco, poliuretanico bicomponente, trasparente alifatico a solvente, che conferisce caratteristiche di idrorepellenza, resistenza agli agenti atmosferici e incrementa la resistenza meccanica, la resistenza ai graffi e allo sfregamento. www.wallpeppergroup.commore
Colori e fantasie ispirate alla natura si accostano a sperimentazioni che si ispirano al brutalismo nelle proposte dove il materiale è la vera innovazione. Il Lab_Glassfiber viene specificatamente studiato e realizzato per essere applicato in zone a diretto contatto con acqua, anche per l’outdoor, e viene applicato con doppio strato di resina protettiva impermeabilizzante. www.taplab.itmore

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

3 giorni fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

4 giorni fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

6 giorni fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

2 settimane fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

2 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

2 settimane fa