In una casa di ringhiera degli anni ’50 a Milano, un monolocale si trasforma. L’obiettivo dei proprietari era affittarlo il più velocemente possibile perciò era necessario renderlo pratico e funzionale, nonostante i soli 26 metri quadri.
Essenziale è sembrato fin da subito studiare una soluzione per la camera da letto: doveva essere uno spazio indipendente, stabile all’interno del piccolo appartamento, non doveva contemplare cioè soluzioni “apri e chiudi”.
Ed ecco l’idea, la zona notte diventa una “scatola” all’intero della scatola più grande del monolocale: un’area sopra-elevata, chiudibile all’occorrenza con pannelli scorrevoli. La porzione di spazio a terra contiene ripostigli, le due pareti perimetrali in muratura disegnano una cabina armadio separata dal letto dal gradino di ingresso alla scatola, la partizione che la divide dall’ingresso diventa una parete attrezzata, con scaffalatura verso il letto e comode armadiature all’esterno. I pannelli scorrevoli che la separano dalla zona giorno comprendono la porta di ingresso e due ante che si muovono indipendenti su due binari distinti.
I lavori in muratura all’interno del piccolo monolocale sono stati esigui: l’unico tramezzo in muratura era quello del bagno che è stato in parte demolito per posare una porta scorrevole. Tutti i pavimenti in piastrelle sono stati sostituiti con parquet in legno di rovere naturale ed è stato costruito un controsoffitto per uniformare il solaio superiore, completamente ristrutturato.
Anche l’interno del bagno è stato completamente ripensato per sfruttare al meglio gli spazi: il lavabo è semi-incassato in un mobile sospeso, la doccia raso parete ha il piatto filo pavimento fatto con lo stesso materiale del pavimento in modo da non circoscrivere espressamente uno spazio a sé dedicato.
Rivestimenti in grès porcellanato grigio-verde e arredi in legno chiaro riprendono colori e materiali della zona giorno. Il resto sono arredi su misura. Per rendere gli ambienti più accoglienti e luminosi, sono stati scelti pochi materiali sfruttati nel loro colore chiaro naturale e una sola tinta, un verde chiaro, ripresa in tutti gli ambienti.
I pannelli scorrevoli sono in legno e policarbonato, per separare ma lasciando filtrare la luce naturale; gli arredi su misura, compresa la cucina, sono in legno di rovere, così come il parquet. Il colore naturale del legno di rovere, una tonalità tenue di verde presente in alcuni sfondati e il bianco delle pareti e delle ante delle armadiature diventano i protagonisti dello spazio.
Scheda progetto
Progetto
Fo.Ca Studio Anna Foresio e Pietro Carlino
Fotografie
Fo.Ca Studio
Costi
20.000 Opere edili e finiture
15.000 Arredi su misura
35.000 TOTALE
I prezzi sono indicati in euro, escluse Iva e forniture se non espressamente specificate
I permessi necessari
CILA (Comunicazione inizio lavori asseverata)
Durata lavori: circa 3 mesi
Grazie alla ristrutturazione di questo appartamento classico, gli ambienti rivivono nei dettagli dell’epoca adattandosi alle…
I termoarredi moderni rappresentano una soluzione versatile e innovativa per chi desidera un sistema di…
Il principale evento internazionale dedicato al design torna a Milano nel mese di aprile, offrendo…
L’insonorizzazione delle pareti non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio…
Dal 12 al 14 febbraio 2025, la Fiera di Bergamo ospiterà CASEITALY EXPO 2025, la…
Ecco la ristrutturazione di un appartamento in Liguria con spazi ampi e pieni di luce,…