Zona Notte

La boiserie cela la salle de bain en suite

Il layout dell’abitazione è stato rivisitato per adattarsi alle esigenze del vivere contemporaneo, senza stravolgere l’impianto. Il classico corridoio di distribuzione che porta alla zona notte viene destrutturato e parzialmente intregrato nella zona giorno.
La zona notte, più riservata, è composta di due camere da letto, una lavanderia e due bagni.
Nella camera padronale il comodo letto in tessuto dai colori neutri ben si sposa con le applique in stile e i comodini sospesi. Frontalmente, il guardaroba a tutta altezza è assoluto protagonista. In apparenza una boiserie, segnata solamente da una gola orizzontale su tutta la lunghezza che funge da maniglia dell’armadio, nasconde nell’ultima anta l’ingresso al bagno in camera: un angolo nascosto, dai toni naturali della sabbia e della terra, rivestito con piastrelle in gres sottile di grande formato e mosaico in vetro con inserti dorati. All’ingresso il mobile con doppio lavabo integrato, sulla sinistra l’ampia doccia in nicchia a filo pavimento effetto spa.
Il secondo bagno, a uso della cameretta e degli ospiti, ha un look totalmente opposto rispetto al precedente: parola d’ordine “vivacità”.
I rivestimenti bianchi acquistano dinamicità con le Macchine Volanti di Fornasetti. I decori, con una disposizione apparentemente casuale, vengono moltiplicati dallo specchio incassato. Il contrasto cromatico è esaltato dal mobile turchese realizzato su misura, base del lavabo a bacinella.
Prediletta la scelta delle luci incassate: barre led nei bagni e in cucina, faretti e contapassi per il corridoio, a definire il percorso e gli accessi alle camere.
Il nodoso parquet in rovere che corre continuo per l’intera abitazione contribuisce, insieme alle porte bugnate, a riscaldare lo stile della casa.
Alle estremità opposta del bagno degli ospiti è ubicato l’ampio ripostiglio, mimetizzato da una parete rivestita con carta da parati, posata su ante su misura.
Unica modifica sostanziale alla distribuzione dell’intero alloggio lo spostamento della cucina nella zona living, per ricavare uno studio che all’occorrenza può divenire camera degli ospiti.

Il guardaroba a tutta altezza della camera matrimoniale riveste interamente la parete di fronte al letto. A soprpresa, l’ultima anta cela il bagno. Medesima pavimentazione per entrambi gli ambienti
I colori tenui e caldi della camera e del bagno sono in perfetta sintonia. I sanitari sono posizionati sulla parete divisoria in corrispondenza dell’armadio, non visibili dalla stanza da letto
Un’ampia doccia in mosaico che ricorda gli hammam marocchini. Lateralmente il mobile con doppio lavabo integrato sormontato dallo specchio incassato a ingrandire l’ambiente
Luci incassate a partete e a soffitto segnano il percorso dalla zona giorno alla zona notte. La continuità degli ambienti è accentuata dall’uso del parquet in tutta l’abitazione
Una romantica carta da parati, appositamente dimensionata, a decorare i quattro pannelli su misura che celano il riposatiglio all’ingresso, posizionato all’estremità opposta del bagno degli ospiti more
Unica modifica all’impianto originario dell’abitazione, lo spostamento della cucina a vista nella zona living, per ricavare una terza stanza uso studio

Le piante del progetto

Stato di fatto della casa
Situazione della casa dopo l'intervento di ristrutturazione

Scheda progetto
Progettista
Studio di architettura Ferlazzo Natoli
Fotografie
Roberto Gelmetti, Luca Villa
Costi
9.000 Demolizioni                                                                                                               27.000 Costruzioni (Murature, Cartonassi, posa rivestimenti e pavimenti, imbiancature e rasature)
4.500 Impianto idrico/sanitario e riscaldamento                                 
6.000
Impianto climatizzazione                                                                                                     
7.200
Impianto elettrico, allarme e chiusura tapparelle centralizzata
12.000 Serramenti
65.700 TOTALE 
(escluse forniture)
I prezzi sono indicati in euro, escluse Iva e forniture se non espressamente specificate
Permessi necessari
Durata del lavori: sei mesi
Tipologia di opera: lavori di manutenzione straordinaria, opere interne
Pratica presentata al Comune di Milano: CILA 

pubblicato da
comeristrutturarelacasa

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

3 giorni fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

4 giorni fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

5 giorni fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

2 settimane fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

2 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

2 settimane fa