Che si tratti di uno champagne per festeggiare un evento importante, di un drink o di un aperitivo, l’importante è che sia “giustamente freddo”, da quando viene aperta la bottiglia fino all’ultimo sorso. Ok, serve un secchiello per il ghiaccio… ma quando si estrae la bottiglia, questa inevitabilmente gocciola e crea un po’ di impaccio. Questo succedeva qualche anno fa, prima che Kevin Jabou, inventasse Kaelo, il refrigeratore per vino integrabile in quasi tutte le superfici o nei mobili: grazie a questo accessorio il vino è sempre freddo e la bottiglia sempre asciutta.
Basta prendere una bottiglia dal frigo, aprirla, metterla nel Kaelo e toccare la corona superiore: grazie alla tecnologia smart touch inserita in essa il sistema brevettato KryoluxTM crea rapidamente una camicia di aria fredda che mantiene il vino entro 1-2 °C della temperatura di servizio: il sistema non utilizza gas refrigeranti, consuma quanto una lampadina da 60 W e il tocco della corona permette di accendere, spegnere e selezionare i colori della luce interna.
Ci sono voluti 7 anni e oltre 300 prototipi prima di arrivare a Kaelo, lanciato alla fine del 2016 da Frigo 2000 e oggi consigliato da architetti e designer per case e yacht in tutto il mondo. Progettato a Londra e costruito a mano da artigiani con 150 anni di esperienza nell’ingegneria di precisione, si distingue per la corona curva in acciaio inox senza giunture, con finitura a specchio o spazzolata, lucidata a mano. Ogni singolo Kaelo è testato per garantire prestazioni perfette.
Per il montaggio di Kaelo, oltre a una presa elettrica Schuko, serve un foro (nel top o nel mobile) del diametro di 154 mm; ha un ingombro in profondità di 300 mm, ma per la corretta installazione è necessario che attorno al cilindro venga garantito uno spazio di circolazione d’aria.
Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…
Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…
Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…
Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…
Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…
Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…