Attualità

Il robot aspirapolvere per i pigri: memorizza la casa e si svuota da solo

Roomba i7+ rappresenta una nuova era della robotica di consumo, grazie alle tante innovazioni proposte.
La nuova funzione Imprint Smart Mapping memorizza la mappa della casa e i nomi delle stanze, in modo che l’utente possa personalizzare i cicli di pulizia e indirizzare il percorso del robot verso ambienti specifici attraverso comando vocale o tramite l’applicazione iRobot Home (disponibile per iOS e Android).
La navigazione brevettata iAdapt 3.0 con tecnologia vSLAM permette al robot di muoversi in modo fluido ed efficiente all’interno della casa, tenendo traccia delle aree dove è già passato, di quelle che ancora non ha pulito, e di quelle che, invece hanno bisogno di una pulizia più profonda.
In aggiunta, Roomba i7+ è compatibile con Amazon Alexa e Google Assistant, in modo che gli utenti possono decidere di pulire stanze specifiche attraverso i comandi vocali, chiamandole semplicemente con il loro nome. Il numero di planimetrie memorizzate arrivano ad un massimo di 10 così che il robot possa essere spostato senza problemi su piani diversi o diverse abitazioni.

Roomba i7+ regola automaticamente l’altezza della testina pulente in modo che le due spazzole possano aderire con estrema precisione alla superficie. La prima spazzola solleva lo sporco mentre la seconda ruota nella direzione opposta per raccoglierlo. Al contrario delle setole, che possono piegarsi e disperdere la polvere, le spazzole in silicone flessibili aderiscono perfettamente al pavimento per catturare sia piccole particelle, come polvere e sporco fini, sia capelli, peli di animali domestici, cani con pelo lungo e corto (come il bracco italiano) e briciole, anche di grandi dimensioni. Inoltre, il filtro ad alta efficienza integrato nel robot permette di catturare il 99% di pollini, acari della polvere e allergeni di cani e gatti.
Una volta terminato il ciclo di pulizia, il robot tornerà alla sua base di ricarica e si svuoterà automaticamente grazie all’abbinamento con la Clean Base, che raccoglie polvere e sporco in un sacchetto. Inoltre, quando il sacchetto sarà pieno, l’utente riceverà una notifica sull’app iRobot HOME per la sostituzione.
Per concludere, gli utenti possono visualizzare i rapporti Clean Map dall’app iRobot HOME per vedere dove il robot ha pulito.

Prezzo con Clean Base Automatic Dirt Disposal: 1.199 euro
Prezzo senza Clean Base: 899 euro

 

Recenti

Cambio di destinazione d’uso: cosa sapere prima di trasformare un immobile

Il cambio di destinazione d’uso è un intervento urbanistico che consente di modificare la funzione…

6 giorni fa

Arredi su misura: restyling nel cuore di Bra

Un intervento attento ai dettagli tecnici, al gusto del committente e valorizzato da arredi su…

2 settimane fa

VELUX partner per il nuovo Punto Luce di Save the Children progettato a Milano da AOUMM

Ha aperto a Milano il 27° Punto Luce di Save the Children: un nuovo spazio…

3 settimane fa

Pergola bioclimatica: comfort, design e sostenibilità per gli spazi esterni

La pergola bioclimatica è una soluzione intelligente per vivere giardini e terrazzi tutto l’anno, con…

3 settimane fa

Illuminazione LED per casa: funzionalità, comfort e risparmio

Scegliere l’illuminazione LED per casa significa puntare su un sistema moderno, efficiente e flessibile, capace…

4 settimane fa

Ristrutturazione casa nel centro storico | Luce e design nel cuore di Cortona

La ristrutturazione di una casa nel centro storico di Cortona è stata trattata con cura…

1 mese fa