Il gres effetto marmo è una delle soluzioni più apprezzate nell’arredamento contemporaneo, capace di coniugare l’eleganza intramontabile del marmo con la resistenza e la praticità tipiche del gres porcellanato.
Questo materiale, grazie alle moderne tecniche di lavorazione, riproduce fedelmente le venature e le sfumature della pietra naturale, offrendo al tempo stesso prestazioni elevate in termini di durata, manutenzione e costi.
Il gres effetto marmo si distingue per alcune qualità tecniche fondamentali. È realizzato con impasti ceramici ad alta temperatura che garantiscono resistenza a urti, graffi e sbalzi termici. La superficie può essere lucida, opaca o satinata, consentendo diverse interpretazioni stilistiche. Inoltre, l’assorbimento d’acqua molto ridotto lo rende ideale non solo per ambienti interni, ma anche per spazi esterni.
La posa del gres effetto marmo richiede competenze specifiche per ottenere un risultato uniforme e duraturo. È importante verificare con attenzione la planarità del fondo, eliminando eventuali irregolarità che potrebbero compromettere l’allineamento delle piastrelle.
La scelta dei collanti gioca un ruolo determinante: devono essere ad alte prestazioni e compatibili con il formato scelto, soprattutto quando si utilizzano lastre di grande dimensione. Anche le fughe necessitano di particolare cura, poiché devono essere ridotte al minimo per esaltare la continuità delle venature e l’effetto realistico del marmo.
Le grandi lastre richiedono inoltre sistemi di movimentazione e taglio professionali per evitare rotture durante la posa. In questi casi, è fondamentale l’impiego di ventose, telai di sostegno e strumenti di taglio ad acqua per ottenere margini precisi e puliti.
Infine, una corretta stuccatura e la pulizia finale del cantiere permettono di completare il lavoro valorizzando al massimo le superfici, garantendo un effetto estetico impeccabile e una durata nel tempo superiore.
Uno dei principali punti di forza del gres effetto marmo è la facilità di pulizia. Non assorbe liquidi e resiste alle macchie più comuni, dal vino al caffè. È sufficiente utilizzare detergenti neutri e acqua per mantenere la superficie brillante. Prodotti troppo aggressivi o contenenti acidi vanno invece evitati, per non compromettere la resa estetica della finitura.
La manutenzione ordinaria è minima, soprattutto rispetto al marmo naturale che richiede trattamenti protettivi periodici. Non è necessario lucidare o levigare le superfici, poiché il gres conserva la sua brillantezza originale nel tempo. Questo lo rende particolarmente adatto a spazi molto frequentati, come cucine, bagni o ambienti commerciali.
Questo materiale viene proposto in una vasta gamma di varianti. Tra le principali tipologie si possono individuare:
Rispetto alla pietra naturale, il gres effetto marmo offre numerosi vantaggi pratici:
Questi aspetti lo rendono una scelta ideale per chi desidera l’estetica del marmo senza rinunciare alla funzionalità e alla convenienza.
Grazie alla sua versatilità, questo materiale può essere impiegato in diverse zone della casa. È particolarmente apprezzato in soggiorno e cucina per creare atmosfere eleganti, nei bagni per donare luminosità e senso di ampiezza, e negli spazi esterni grazie alla sua resistenza.
Alcuni lo utilizzano anche come rivestimento per pareti o per piani di lavoro, ottenendo soluzioni dal forte impatto estetico.
Il prezzo di questo tipo di gres varia in base al formato, alla finitura e alla qualità produttiva. Le piastrelle standard partono da circa 20-30 euro al metro quadrato, mentre le grandi lastre o le collezioni di fascia alta possono superare i 100 euro al metro quadrato.
A questi costi va aggiunta la posa, che può incidere in maniera significativa soprattutto per i formati più complessi da installare.
Ristrutturare un piccolo appartamento significa ripensare la distribuzione degli spazi, integrare cucina e soggiorno, valorizzare…
L’utilizzo di forme non convenzionali e la valorizzazione dei dettagli, uniti all’uso esuberante di colori…
Creare un angolo lavanderia consente di ottimizzare lo spazio domestico, migliorando l’organizzazione della casa e…
La ristrutturazione del bagno è un processo che richiede una valutazione attenta delle esigenze funzionali…
Toni scuri ed eleganti fanno da contraltare a una luminosa zona giorno collocata in veranda,…
In ogni progetto di interior, arriva il momento di "eleggere un muro a protagonista". Per…