Featured

Geometrie di luce in uno spazio continuo

Sempre più dinamici, sempre più flessibili e pieni di luce, sempre più aperti a soluzioni che rompono le convenzioni per proporre novità e migliorie: gli ambienti domestici riflettono non solo i gusti personali, ma anche i processi di evoluzione delle abitudini e degli stili di vita contemporanei.

Così il progetto di ristrutturazione trasforma la cucina in open space, in continuità visiva con il soggiorno. Dietro questa ridefinizione dello spazio c’è un modo di reinterpretare la sua funzionalità e la luce: chi si sta occupando di cucinare non è più separato dall’ambiente living e dalla sua convivialità, ricreando aggregazione e restituendo un più ampio respiro nel vivere entrambi gli ambienti.

La decisione di abbandonare la divisione tradizionale tra cucina e soggiorno si accompagna a scelte di design eleganti e raffinate e al rispetto dei vincoli costruttivi posti dall’edificio storico, situato nel centro città. La soluzione progettuale ha puntato su un impianto tipologico caratterizzato dalla distribuzione “trasversale” della zona giorno e della zona notte, che in questo modo tagliano in due la sagoma della planimetria.

L’ingresso all’abitazione in posizione baricentrica permette di avere una divisione tra un’ampia cucina abitabile e una zona living, separate funzionalmente da un elemento “a portale”, senza però perdere la continuità visiva e spaziale di quello che, di fatto, viene percepito come un unico grande ambiente.

La cucina, ubicata nel nuovo layout in una delle estremità dell’area giorno, prevede una zona centrale, che segna i confini funzionali tra gli ambienti, completa di piani cottura e stazione contenitiva: un blocco multifunzione che unisce le caratteristiche di una zona operativa, pratica e attrezzata, a quelle di un mobile giorno.

Dal punto di vista estetico, si è quindi preferito evitare di appesantire la parete con una soluzione a tutt’altezza, lasciando libera la fascia alta. Il blocco di lavoro, incastonato nel “portale” di diaframma tra la cucina e il living, integra un piano snack con sedute rialzate, in continuità stilistica con le sedie della parte living.

L’abbattimento delle barriere architettoniche ha determinato la creazione di una coerenza e continuità visiva su uno spazio ampio, creando parallelismi tra i mobili pensati per la cucina e quelli scelti per il soggiorno.

Al fine di restare in linea con il carattere di pregio dell’edificio, per le finiture sono stati selezionati listoni in rovere massello verniciato all’acqua, montati “a tolda di nave” e orditi secondo lo sviluppo dello schema distributivo, mentre per valorizzare gli ambienti bagno sono state scelte grandi lastre in grès tecnico, impiegate sia per i pavimenti sia per i rivestimenti a tutta altezza delle pareti.more
La cucina living, superando il concetto di cucina a vista, interpreta un total look che coinvolge tutto l’ambiente giorno. Il design moderno esalta le simmetrie di tutti gli elementi e disegna piani di lavoro estremamente versatili. Le colonne con una doppia zona forno, l’isola attrezzata, le librerie e l’illuminazione interna delle colonne si fondono in un unicum integrato e razionale, ergonomico al 100%.more
Una ristrutturazione attenta al minimo dettaglio: dalle opere di ebanisteria su misura, alla personalizzazione al centimetro degli elementi che compongono la parete attrezzata, passando per l’inserimento di pezzi-icone per l’illuminazione.more
Le piante del progetto
Stato di fatto 1. Ingresso 2. Soggiorno 3. Cucina 4. Ripostiglio 5. Camera matrimoniale 6. Camera da letto 7. Bagno 8. Cabina armadio
Dopo: 1. Ingresso 2. Guardaroba/parete attrezzata 3. Soggiorno 4. Cucina open-space/ zona pranzo 5. Camera matrimoniale 6. Cabina armadio 7. Bagno
Sovrapposizioni

Scheda progetto
Progetto
Studio Petrone&Partners
Daniela Petrone
Fabio Sgaramella
Fotografie
Francesco Radino
Costi
300.000 TOTALE (Esclusa l’Iva)
Permessi necessari
CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata)

Recenti

Casa ecosostenibile: caratteristiche e vantaggi di una scelta green

La casa ecosostenibile non è solo una tendenza, ma una scelta concreta per chi desidera…

6 ore fa

Ristrutturare un piccolo appartamento | Il rifugio del fotografo

Ristrutturare un piccolo appartamento significa ripensare la distribuzione degli spazi, integrare cucina e soggiorno, valorizzare…

1 settimana fa

Gres effetto marmo: eleganza e funzionalità per gli spazi moderni

Il gres effetto marmo rappresenta una soluzione moderna che unisce l’eleganza senza tempo del marmo…

2 settimane fa

Colori accesi e vivaci per un appartamento

L’utilizzo di forme non convenzionali e la valorizzazione dei dettagli, uniti all’uso esuberante di colori…

3 settimane fa

Angolo lavanderia: funzionalità e praticità in pochi metri quadrati

Creare un angolo lavanderia consente di ottimizzare lo spazio domestico, migliorando l’organizzazione della casa e…

4 settimane fa

Rimodernare il bagno: cabine doccia, rivestimenti e risparmio energetico

La ristrutturazione del bagno è un processo che richiede una valutazione attenta delle esigenze funzionali…

1 mese fa