Progettato da Wasp e realizzato usando la nuova stampante 3D Crane Wasp in collaborazione con RiceHouse, il progetto Gaia rappresenta un nuovo traguardo dell’architettura verde. Stampata in 3D con materiali naturali provenienti dal territorio circostante, Gaia vede la terra cruda come principale legante della miscela, composta da materiali naturali di scarto provenienti dalla filiera produttiva del riso e scelti per comporre murature particolarmente efficienti dal punto di vista bioclimatico e di salubrità degli ambienti.
Per la realizzazione di Gaia, RiceHouse ha fornito le fibre vegetali attraverso le quali Wasp ha sviluppato una mescola composta per il 25% da terreno prelevato in sito (30% argilla, 40% limo e 30% sabbia), per il 40% da paglia di riso trinciata, per il 25% da lolla di riso e il 10% da calce idraulica. La mescola è stata impastata attraverso l’uso della molazza, in grado di rendere il composto omogeneo e lavorabile.
Un progetto innovativo, dunque, da usare come punto di partenza per suggerire le potenzialità della stampa 3D abbinata alle risorse presenti sul territorio agricolo, con l’obiettivo di garantire livelli minimi di impatto ambientale senza limiti verso la creatività in termini di soluzioni progettuali.
La casa ecosostenibile non è solo una tendenza, ma una scelta concreta per chi desidera…
Ristrutturare un piccolo appartamento significa ripensare la distribuzione degli spazi, integrare cucina e soggiorno, valorizzare…
Il gres effetto marmo rappresenta una soluzione moderna che unisce l’eleganza senza tempo del marmo…
L’utilizzo di forme non convenzionali e la valorizzazione dei dettagli, uniti all’uso esuberante di colori…
Creare un angolo lavanderia consente di ottimizzare lo spazio domestico, migliorando l’organizzazione della casa e…
La ristrutturazione del bagno è un processo che richiede una valutazione attenta delle esigenze funzionali…