Porte e finestre

Perché scegliere le finestre in legno: 5 vantaggi da scoprire

Eleganza, isolamento termico, sostenibilità ambientale: sono molti i motivi che spingono a preferire il legno come materiale ideale per le finestre di casa. A differenza del PVC o dell’alluminio, inoltre, il legno è una risorsa naturale e rinnovabile, che quando proviene da foreste gestite in modo responsabile rappresenta la miglior garanzia di tutela dell’ecosistema.

Alla vigilia dei 200 anni di attività (il compleanno ufficiale sarà nel 2024) l’azienda piemontese Navello può vantare un vero primato in termini di esperienza e competenze nella produzione di finestre in legno di qualità.

Il legno è sano… anche per l’ambiente

Sono proprio gli specialisti dell’azienda a ricordare che il materiale con cui viene realizzata una finestra influisce sulle sue prestazioni, sulla durata nel tempo e anche sulla salute di chi abita un edificio. Il legno utilizzato da Navello – selezionato in base al sistema Due Diligence contro il taglio illegale delle foreste – oltre ad avere naturali proprietà isolanti viene lavorato impiegando unicamente vernici all’acqua e senza colle che rilascino sostanze nocive. Un vantaggio non trascurabile per la salute, anche in considerazione del fatto che la maggior parte delle persone passa in ambienti chiusi il 90% del proprio tempo.

Per garantire la corretta ventilazione degli ambienti, Navello propone su tutti i suoi modelli di finestre a battente anche una speciale apertura a ribalta (o vasistas) con doppia forbice di aerazione: da 170 mm o da soli 13 mm.

Una soluzione pratica per arieggiare senza disperdere eccessivo calore in inverno o “sprecare” aria condizionata in estate, che si adatta in particolar modo a quelle stanze come il bagno e la cucina, dove la presenza di vapore e umidità possono concorrere a sviluppare muffe o spore fonti di asma e allergie.

Oltre a prevenire diverse malattie respiratorie, il corretto ricircolo d’aria consente inoltre di disperdere sostanze chimiche e composti organici volatili (VOC) presenti nei detergenti e in arredi e materiali da costruzione.

Protezione dagli sbalzi termici

Navello sfrutta al meglio le naturali proprietà di isolamento termico del legno scegliendo per le sue finestre vetrocamere di ultima generazione con gas argon, canaline “warm edge” in acciaio inossidabile e polipropilene con una capacitá isolante doppia rispetto alle normali canaline in alluminio. Soglie a taglio termico e guarnizioni maggiorate migliorano la tenuta all’aria e all’acqua.

Sono disponibili anche modelli con rivestimento esterno in alluminio, ancora più resistente alle intemperie in tutte le stagioni.

Per aumentare le prestazioni energetiche in zone più calde – specie nei mesi estivi e per le finestre posizionate a sud e sud-ovest –  le finestre possono montare speciali vetri selettivi (o a controllo solare). Queste vetrocamere sono in grado di chiudere letteralmente il caldo “fuori dalla finestra” creando una barriera isolante che però conserva una trasmissione luminosa (la quantità di luce che passa attraverso il vetro) del 71%.

Un modo efficace per evitare sbalzi termici, mantenendo più fresca la temperatura interna con un effetto di climatizzazione naturale. In inverno le finestre contribuiranno invece a mantenere il calore dentro casa impedendo dispersioni e inutili sprechi di energia.

Un’efficienza ancora più importante in periodi di aumenti incontrollati dei prezzi dell’energia.

Il legno è facile da pulire

L’azienda di Monchiero (CN) ha selezionato prodotti affidabili e facili da utilizzare per la manutenzione e la pulizia delle sue finestre.

Bastano 3 applicazioni l’anno dello spray Easy Coat con un normale panno in microfibra, ad esempio, per creare una barriera protettiva che protegge il legno dai danni dell’invecchiamento e dagli agenti agenti atmosferici.

Una finestra in legno protegge la casa e i suoi abitanti

Ogni finestra Navello può essere dotata di sistemi antieffrazione e maniglie con chiave o pulsante che impediscono i più comuni tentativi di effrazione.

Le maniglie di sicurezza impediscono anche l’apertura accidentale dall’interno da parte dei bambini, evitando pericolose cadute o altri infortuni che spesso vedono coinvolti i piccoli di casa.

Il design del legno è il più flessibile

Che sia un palazzo storico o un’abitazione di stile contemporaneo, le finestre in legno Navello sono costruite interamente su misura per sposare ogni stile architettonico. Possono inoltre essere abbinate a scuri, persiane, zanzariere incassate, teli filtranti per regolare il passaggio di luce e calore, e addirittura, veneziane motorizzate inserite direttamente all’interno delle vetrocamere.

In pratica è possibile personalizzare completamente le finestre in legno Navello per uniformare anche i serramenti al design del resto della casa.

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

3 giorni fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

4 giorni fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

6 giorni fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

2 settimane fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

2 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

2 settimane fa