La nuova finestra VELUX per tetti piani, maxi slim, con una misura di 200x60cm, è unica nel suo genere. Con un solo elemento si riescono a illuminare due metri di copertura, senza montanti intermedi, ottimizzando quindi l’apporto di luce naturale e la pulizia del design.
“La tendenza dell’architettura contemporanea è sempre più quella di integrare la luce nella composizione, e i cosiddetti tagli di luce, ovvero elementi lineari, spesso in posizione radente, sono tra le soluzioni più efficaci per un effetto scenografico anche in edilizia residenziale comune: questa finestra rappresenta la soluzione a quest’esigenza, allineando la tecnologia della produzione industriale alle necessità del design.” – Giulio Camiz Direttore Scientifico VELUX Italia
Alimentata da due motori a energia solare posizionati sul lato più lungo del serramento, la nuova finestra per tetti piani può essere accessoriata con tende esterne parasole e tende interne filtranti e semi-oscuranti, per aumentare il benessere indoor. Con l’aggiunta del sistema VELUX App Control è anche possibile gestire tutti i prodotti da smartphone, con una semplice app che non solo permette di aprire e chiudere finestre e tende, ma anche di programmarne il funzionamento in base alle proprie necessità.
VELUX propone una gamma completa di finestre per tetti piani che comprende quattro modelli: fisso, apribile, per l’uscita sul tetto e per l’evacuazione di fumo e calore. Possono essere installate su qualsiasi tetto con una pendenza compresa tra 0° e 15° (alcuni modelli da 2° a 15°). Questa tipologia di finestre rappresenta la soluzione ideale per portare più luce in casa. Mentre i tradizionali serramenti verticali illuminano solo il perimetro degli ambienti, le finestre per tetti piani, grazie alla loro posizione privilegiata sul tetto, illuminano le stanze in profondità. In questo modo la luce è sempre ben distribuita e omogenea durante tutto l’arco della giornata e anche il ricambio d’aria è più rapido ed efficace. La presenza di una apertura sul tetto riduce anche il ricorso alla luce artificiale, generando quindi un risparmio energetico.
Grazie alla ristrutturazione di questo appartamento classico, gli ambienti rivivono nei dettagli dell’epoca adattandosi alle…
I termoarredi moderni rappresentano una soluzione versatile e innovativa per chi desidera un sistema di…
Il principale evento internazionale dedicato al design torna a Milano nel mese di aprile, offrendo…
L’insonorizzazione delle pareti non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio…
Dal 12 al 14 febbraio 2025, la Fiera di Bergamo ospiterà CASEITALY EXPO 2025, la…
Ecco la ristrutturazione di un appartamento in Liguria con spazi ampi e pieni di luce,…