News

Festival delle Idee: dal 30 settembre al 22 ottobre a Venezia Mestre

Una parata imperdibile dei più autorevoli intellettuali dei nostri giorni, scrittori e filosofi, psicoanalisti, astronauti, artisti e scienziati, divulgatori, ognuno a portare il suo punto di vista e a metterlo in discussione, nel segno ormai inderogabile dell’innovazione e della sostenibilità

Il “Festival delle Idee”, giunto alla sua terza edizione, è tra i Grandi Eventi della Regione del Veneto e rientra nelle celebrazioni per i 1600 anni della fondazione di Venezia; quest’anno si espande oltre la location d’elezione, il Polo Museale M9, e convoca i suoi ospiti anche al Teatro Toniolo, al Teatro Malibran di Venezia e al Padiglione Rama dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre, fino a coinvolgere altri luoghi simbolo del centro storico di Venezia. Il Festival conferma la sua vocazione al confronto e al dialogo che moltiplica sguardi e visioni alla ricerca di un futuro possibile, attento all’innovazione e alla sostenibilità, attraverso la parola quale forma di divulgazione per eccellenza, in tutte le sue declinazioni.

Mario Tozzi primo ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria) e divulgatore scientifico

Il tema di quest’anno, Chi siamo, chi saremo, trae ispirazione dalla citazione di Victor Hugo “Il domani compie irresistibilmente l’opera sua, e la comincia oggi, arrivando sempre al suo scopo, nei modi più strani”. Indica pertanto una prospettiva obbligata, in coerenza con una visione interconnessa della vita, dell’ambiente e di tutte le realtà che ne fanno parte. allineata alle strategie della Regione del Veneto enunciate nel dossier “Veneto sostenibile”. L’ambizione è quella di mettere le idee a confronto e aprirle al dialogo: un Festival laboratorio, quindi, che si apre a competenze ed esperienze diverse perché solo una pluralità di vedute è indispensabile per inoltrarsi in un domani che è già oggi.  

Umberto Galimberti: uno tra i più prestigiosi filosofi contemporanei

Il Festival delle Idee è patrocinato dalla Regione del Veneto e dal Comune di Venezia; è ideato da Marilisa Capuano per Associazione Futuro delle Idee, organizzato in collaborazione con M9 e partecipato da Azienda Ulss3 Serenissima, Circuito Teatrale Regionale Arteven, Treviso Giallo. Tra i molti e autorevoli ospiti figurano Mario Tozzi, Umberto Galimberti e Piergiorgio Odifreddi, giusto per citarne qualcuno; l’elenco completo è disponibile sul sito, così come il programma completo degli appuntamenti.

Piergiorgio Odifreddi professore ordinario di Logica all’Università di Torino, una lunga carriera di docenza e ricerca, in particolare nella teoria della calcolabilità

Ingressi

Gli appuntamenti (ad eccezione di alcuni con ingresso a pagamento) saranno a ingresso libero con prenotazione obbligatoria sul sito e attraverso il sistema di prenotazione EMMA di Rnb4Culture attualmente in uso presso M9. Prenotazioni e acquisti possibili anche direttamente al Museo M9.

Per garantire la sicurezza di artisti e pubblico, l’accesso agli spazi del Festival avverrà secondo protocollo anti-contagio COVID-19. Info al numero 348.7890674, tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00.

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

4 giorni fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

5 giorni fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

6 giorni fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

2 settimane fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

2 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

2 settimane fa