Fatture In Cloud, il famoso software di fatturazione elettronica online e gestione partiva IVA, ci ha da sempre abituati a elevati standard qualitativi finalizzati a rendere sempre più fruibile e completo il servizio proposto ai professionisti e piccole-medie imprese, anche del mondo dell’edilizia. Una caratteristica tipica sin dal 2014, anno in cui il software, 100% italiano, venne lanciato sul mercato.
Dopo quasi 10 anni di costanti implementazioni e migliorie al software, Fatture in Cloud oggi è diventato un software evoluto, in grado di semplificare la gestione completa di un’attività. Analizziamo insieme tutte novità.
Come detto, Fatture in Cloud è un software di fatturazione online che semplifica la vita alle micro e piccole-medie imprese, ai freelance e ai liberi professionisti.
Nato dall’intuizione del giovane ingegnere informatico Daniele Ratti, è stato lanciato sul mercato nel gennaio 2014 e acquisito nel 2015 dal gruppo TeamSystem.
Oggi la piattaforma conta più di 400.000 clienti, che appartengono a svariati settori merceologici: dalle professioni regolamentate da albo (per esempio avvocati), agli artigiani alle società di consulenza gestionale e marketing, fino alle startup innovative. Molti clienti fanno anche parte del settore edile: sono imprese edili, architetti e ingegneri. I clienti di Fatture in Cloud appartengono al regime ordinario e semplificato e molti sono anche forfettari.
La semplicità e il cloud (con ciò che consente di fare questa tecnologia, quindi l’utilizzo da qualsiasi luogo e dispositivo) sono da sempre i cavalli di battaglia del software di fatturazione in Cloud.
Fatture in Cloud semplifica la gestione di un’attività edile grazie alle sue varie funzionalità, tra cui:
Nonostante le molteplici funzionalità, Fatture in Cloud si mantiene semplice e alla portata di tutti, anche delle Partite IVA più piccole.
Recentemente Fatture in Cloud ha dato la possibilità ai clienti di:
In questo modo si risparmia tempo e si ha un controllo ancora migliore su tutto ciò che riguarda la propria attività.
Fatture in Cloud è integrato ai software per l’edilizia Schedulog Compensi e, a breve, lo sarà anche con Computi in Cloud. Queste integrazioni semplificano la gestione di preventivi, parcelle, pratiche per le agevolazioni fiscali e in generale dei progetti edili.
Fatture in Cloud semplifica la gestione dei pagamenti per imprese e professionisti. Accanto alle funzioni già presenti da tempo (come la prima nota, lo scadenzario e il sollecito di pagamenti), se ne sono aggiunte altre, che spiccano per la loro innovatività.
Infatti, il cliente è in grado di:
Queste tre funzionalità sono disponibili grazie al collegamento del conto corrente bancario a Fatture in Cloud mediante TS Pay, la piattaforma dei servizi di incasso e pagamento digitali erogati da TeamSystem Payments.
Grazie alla ristrutturazione di questo appartamento classico, gli ambienti rivivono nei dettagli dell’epoca adattandosi alle…
I termoarredi moderni rappresentano una soluzione versatile e innovativa per chi desidera un sistema di…
Il principale evento internazionale dedicato al design torna a Milano nel mese di aprile, offrendo…
L’insonorizzazione delle pareti non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio…
Dal 12 al 14 febbraio 2025, la Fiera di Bergamo ospiterà CASEITALY EXPO 2025, la…
Ecco la ristrutturazione di un appartamento in Liguria con spazi ampi e pieni di luce,…