Milano, 31 maggio 2022. In occasione della prossima edizione di EuroCucina – in programma a Milano nelle stesse date del Salone del Mobile, che riporterà il design nella città meneghina dal 7 al 12 giugno 2022 – Ernestomeda presenterà in anteprima Sign, il nuovo modello di cucina ideato da Giuseppe Bavuso, architetto e art director dell’azienda.
Sign rappresenta in assoluto uno dei più importanti e “ricchi” progetti realizzati da Ernestomeda: il modello è caratterizzato infatti da una varietà straordinaria di materiali, finiture e strutture che offrono possibilità di personalizzazioni e combinazioni pressoché infinite, in grado di rispondere a tutte le esigenze del consumatore.
Il nuovo progetto si caratterizza fin dal primo sguardo per il nuovo concetto di open space che suggerisce. Sign rimanda infatti a un inedito e rivoluzionario modo di pensare e organizzare lo spazio della propria cucina, in grado di aprirsi e incontrare gli altri ambienti domestici, divenendo una vera e propria estensione del living, fulcro della casa dedicato alla convivialità.
Dal punto di vista progettuale, Sign è pensata per avere contenuti dall’alto valore formale ed estetico, con livelli prestazionali molto vicini a quelli professionali.
Se da un lato, la cucina deve continuare a rispettare le regole della funzionalità nella preparazione dei cibi, dall’altro, deve essere in grado di divenire un tutt’uno con l’ambiente circostante: una cucina, dunque, che arreda e valorizza la casa con elementi tipici degli spazi conviviali del soggiorno.
Con circa duecento alternative di scelta tra finiture e materiali – dai naturali fino ai più tecnici e innovativi – Sign si conferma come uno dei modelli Ernestomeda con la più alta capacità di personalizzazione, in grado di creare affascinanti mix materici e cromatici che danno vita ad ambienti eleganti e dal forte impatto visivo e che consentono al modello di trascendere il suo ruolo di “servizio” e diventare arredo a tutti gli effetti.
Dalle soluzioni più essenziali, come i melaminici e i laccati opachi, a quelle più ricercate, come i vetri metallizzati, fino alle essenze lignee e i gres, Sign offre l’opportunità di creare il proprio ambiente cucina in modo del tutto personale, garantendo sempre la massima coerenza estetica e la più alta libertà di scelta.
Peculiarità del progetto, la parte superiore priva dei classici pensili chiusi: nel modello questi elementi contenitivi lasciano spazio a vetrinette e boiserie a giorno, vere e proprie aree espositive in cui ogni elemento ha una connotazione squisitamente decorativa.
L’immagine di Sign entra così in sintonia con l’area living e le sue funzioni si estendono anche ad aree specifiche dedicate allo stoccaggio di cibi e utensili, a vere e proprie cantine di vini o a zone attrezzate con lavanderia che armonizzano lo spazio dell’ambiente cucina, grazie a elementi di contenimento e di passaggio, componibili e versatili.
Ernestomeda presenta la nuova Sign @ EuroCucina 2022
7 – 12 giugno
Pad. 9 – Stand A09/B10
Quartiere Fiera Milano, Rho
GIUSEPPE BAVUSO, architetto e designer. Collabora con diverse aziende in Italia e all’estero in qualità di progettista e art director, occupandosi del prodotto nella sua totalità, dall’ideazione, all’ingegnerizzazione, alla comunicazione visiva. Dal 1986, con il proprio studio di Product Design collabora come progettista e consulente per aziende nel settore dell’arredamento e di apparecchiature bio-medicali. Ha ricevuto diversi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale, tra cui il 1° Premio – International Design Award con il progetto dell’imbottito “Pick Up” per Brunati (1990), il 1° Premio “Young & Design” con il Sistema di Porte “Siparium” per Rimadesio (1993), il 1° Premio – KBB Review New Year’s Honor-List For 2000 – per il sistema di librerie e cabine armadio “Zenit” per Rimadesio (2000). Nel 2001 è stato selezionato da Design Index ADI 2001 con il Sistema “Zenith” per Rimadesio, nel 2002 ottiene il riconoscimento “Top 100 Frames” con “SIparium per Rimadesio.
Nel 2005 è stato segnalato da “Design Index” per il concorso Compasso d’Oro con il sistema “Graphis” per Rimadesio, nel 2008 è stato selezionato con la porta per interni “Vela”, sempre per Rimadesio, al XXI Compasso d’Oro. Nel 2012: a Toronto (CDN) 2° premio – “Index Design Awards 2012” con le lampade “Skate” e “Kate” di Domus Line. Nel 2013: segnalato da “Design Index” per il concorso Compasso d’oro con la collezione “Shade” di Erco. Nel 2013: segnalato da “Design Index” per il concorso Compasso d’oro con il sistema di cucine “Icon” di Ernestomeda. Nel 2013: Winner Red Dot Award 2013 con il sistema di cucine “Icon” di Ernestomeda. Nel 2015: vincitore dell’Interior Innovation Award 2015” con il sistema di cucine “Icon” per Ernestomeda e del Red Dot Award 2015 con “Wind” bookcase per Rimadesio.
Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…
Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…
Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…
Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…
Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…
Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…