Il Salone del Mobile

EuroCucina 2022 | Dalle innovazioni funzionali, tipologiche e tecnologiche alle sperimentazioni materiche

Dal 7 al 12 giugno, presso il quartiere Fiera Milano di Rho, va in scena la 23a edizione di EuroCucina, l’appuntamento più autorevole del settore, occasione d’incontro e confronto per le migliori aziende italiane ed estere del comparto e momento unico per scoprire le nuove tendenze dello spazio che più si è evoluto e rinnovato in questi ultimi anni.
Alla sua 23a edizione, EuroCucina, salone di riferimento a livello internazionale, raduna 82 espositori, accumunati dall’ampia offerta e dall’elevata qualità dei prodotti esposti, distribuiti su un’area pari a 16.000 mq principalmente nei padiglioni 9 e 11, ma non solo. Le aziende di mobile che porteranno un total living, infatti, presenteranno le loro proposte di cucine nei rispettivi stand.
In questa edizione di EuroCucina, il focolare domestico si confermerà quale spazio plurifunzionale, espressione del vivere contemporaneo, i cui confini con altri ambienti
domestici si fanno sempre più labili fino ad annullarsi. Naturale evoluzione e conseguenza di questi ultimi anni pandemici, la cucina si è imposta come spazio fluido, ibrido, integrato e assoluto baricentro della casa moderna, aggregatore sociale e non solo dispensatore di bisogni essenziali.
È qui, infatti, che si concentrano la maggior parte delle attività quotidiane della famiglia (non solo il desinare): l’home office e le video chiamate, i compiti a casa e il relax. Per questo, la cucina quale zona di lavoro limitata a piano cottura, forni, frigorifero, lavelli e dispensa è un vago ricordo: prendono il sopravvento una varietà di spazi multifunzionali per cucinare, pranzare, contenere, brindare, dialogare, lavorare e rilassarsi. Lo spazio diventa un tutt’uno con la zona living, e seppur vi sia un continuum stilistico, una coerenza e un’omogeneità degli ambienti, vengono mantenute aree ben distinte per ciascuna attività – espediente che valorizza il senso di un flusso senza soluzione di continuità dello spazio domestico, pur consentendo un distacco mentale tra le aree.
Per questo, le soluzioni adottate puntano su funzionalità e innovazioni tipologiche e tecnologiche. L’isola si proporrà ancora quale nucleo vivo e pulsante dello spazio: blocchi all’apparenza compatti e impenetrabili rivelano, all’occorrenza, le loro molteplici funzioni – da super attrezzati laboratori del gusto a contemporanei deschi familiari. Nuovi complementi come spettacolari cantine, serre domestiche, colonne per lavanderie faranno capolino.
Compariranno soprattutto librerie e moduli a parete o centro stanza, eleganti e versatili, per integrare e, contemporaneamente, distinguere le aree. Torneranno anche le cucine a scomparsa e walk-in che, grazie a sistemi sempre più ingegnerizzati di ante, nascondono con discrezione attrezzature, elettrodomestici, dispensa e rubinetteria. Per l’home office verranno proposte unità che nascondono al proprio interno piccole e ordinate postazioni di lavoro o layout che consentono l’inserimento di efficienti scrivanie in un angolo riservato e tranquillo o ancora piani snack multitasking che si trasformano agilmente in zona operativa, consolle e desk. Infine, la cucina tenderà anche a uscire dalle mura domestiche per sconfinare nell’outdoor, con soluzioni super accessoriate, portatili o meno, che coniugano versatilità, praticità e qualità dei materiali e delle prestazioni.
La sperimentazione materica, alleata smart per conferire stile e carattere distintivo al progetto, è la vera protagonista di EuroCucina. Grazie a innovazione tecnologica, i nuovi materiali migliorano in durezza superficiale, resistenza chimica, all’abrasione, agli urti ma anche ai raggi UV e agli shock termici, garantendo una minore possibilità di deterioramento nel tempo.
Le nuove finiture, così come il vetro, possono venire texturizzate per riprodurre l’aspetto di materiali naturali come marmo e legno che, in ogni caso, vengono largamente proposti per mantenere vivo il legame con la natura.
In merito alle forme, che si ammorbidiscono e talvolta si arrotondano, si predilige pulizia e rigore che valorizzano la funzionalità dello spazio. Le nuance, che, di fatto, hanno da qualche anno superato il mero binomio minimalista bianco&nero, si lasciano ispirare dallo spettro cromatico della natura, optando spesso per un mix di toni tenui che ricordano le spezie più utilizzate in cucina – salvia, rosmarino, lavanda, zafferano e basilico. Si mixeranno finiture opache e lucide che alterneranno tonalità neutre a cromatismi brillanti.
Come in ogni altro spazio della casa, la sostenibilità rimane tra le tendenze chiave per il 2022: come richiesto da un consumatore ormai consapevole e coinvolto, vedremo aziende che investono sempre più in cicli produttivi sostenibili, a bassa impronta di carbonio, e in soluzioni durabili che riflettono anche sul fine vita del prodotto.

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

2 giorni fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

3 giorni fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

5 giorni fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

1 settimana fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

2 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

2 settimane fa