Immerso in un uliveto ai piedi dei monti Nebrodi, si intravede un piccolo complesso in muratura, realizzato recuperando due ruderi in pietra. Il primo è un piccolo monolocale di soli 43 metri quadri, il secondo più grande (145 metri quadri) è stato diviso in due appartamenti indipendenti di diversa metratura.
Il rispetto dello stupendo spirito dei luoghi è il leitmotiv di tutto il progetto: l’utilizzo dei materiali e l’impiego delle tecnologie costruttive locali, insieme a piccoli accorgimenti per migliorare le caratteristiche tecniche delle costruzioni, sono gli strumenti utilizzati per far rivivere queste abitazioni delle campagne siciliane.
La scelta dei materiali interni, come per l’esterno, ha assecondato la tradizione locale: i soffitti sono di legno, le porte sono mantenute con le dimensioni originali, compreso il travetto di legno superiore che funziona da architrave, i pavimenti sono in cotto siciliano, posato senza fuga per ricreare l’effetto antico, e le pareti sono semplicemente intonacate, bianche. Solo per i rivestimenti della cucina sono state utilizzate antiche piastrelle recuperate nelle campagne limitrofe. Il bagno, piccolo e con accesso diretto dalla camera da letto, è rivestito con piastrelle di ceramica smaltata colorata, realizzata a mano nella vicina Santo Stefano di Camastra.
Progettista
Architetto Paola Berti
Fotografie
Crisostomo Sciacca
Costi
7.400 Demolizioni
41.850 Ricostruzioni
21.500 Serramenti
5.000 Rete idrica ed elettrica
2.000 Fornitura e posa fossa biologica
15.000 Formazione cortile anteriore
92.750 TOTALE (Esclusa l’Iva)
Durata dei lavori
12 mesi
Tipologia di opera
Intervento edilizio minore di manutenzione straordinaria (rinnovo e sostituzione di parti strutturali con modifiche di destinazione d’uso di una parte dell’immobile)
Pratiche presentate
– Permesso di costruire
– Denuncia per opere strutturali
– Notifica preliminare cantieri
– Variazione catastale conseguente alle opere realizzate
Grazie alla ristrutturazione di questo appartamento classico, gli ambienti rivivono nei dettagli dell’epoca adattandosi alle…
I termoarredi moderni rappresentano una soluzione versatile e innovativa per chi desidera un sistema di…
Il principale evento internazionale dedicato al design torna a Milano nel mese di aprile, offrendo…
L’insonorizzazione delle pareti non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio…
Dal 12 al 14 febbraio 2025, la Fiera di Bergamo ospiterà CASEITALY EXPO 2025, la…
Ecco la ristrutturazione di un appartamento in Liguria con spazi ampi e pieni di luce,…