News

Edilizia sostenibile e innovazione: in anteprima a Klimahouse le soluzioni all’avanguardia di 17 startup

Sistemi intelligenti per il risparmio energetico, soluzioni avanzate di bioedilizia, nuove idee per l’urbanizzazione e materiali derivati da composti naturali. Queste alcune delle proposte di 17 start up per rilanciare il settore dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica in scena a Klimahouse, fiera di riferimento per il settore a Fiera Bolzano dal 31 gennaio al 3 febbraio. Selezionate in collaborazione con il PoliHub del Politecnico di Milano, le giovani aziende sono protagoniste del Klimahouse Future Hub, spazio interamente dedicato alle nuove tecnologie e agli approcci pioneristici per il rilancio del comparto

L’innovazione è al centro del programma di Klimahouse 2024, l’atteso evento fieristico dedicato al settore dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica, in programma a Fiera Bolzano dal 31 gennaio al 3 febbraio. Cuore pulsante dell’evento è il Klimahouse Future Hub (Padiglione – Galleria 0)dove si potranno esplorare in anteprima le soluzioni all’avanguardia di 17 pioneristiche startup, selezionate da Klimahouse in collaborazione con PoliHub, l’Innovation Park & Start-up Accelerator del Politecnico di Milano. Una partnership basata sulla comune vocazione a innovare, individuando le più avanzate soluzioni di Ricerca & Sviluppo pronte per essere introdotte sul mercato.

Nonostante la crisi, il settore delle startup sta crescendo, con un’attenzione particolare alle tecnologie che affrontano questioni importanti come la crisi climatica, l’impatto ambientale, la qualità abitativa e le smart cities. Le proposte del Future Hub spaziano da soluzioni rivoluzionarie basate sull’uso strategico dell’Intelligenza Artificiale, che permettono di migliorare l’impatto del consumo energetico e ottimizzare la qualità progettuale, fino alla trasformazione dei prodotti di scarto in materiali dall’impronta biologica, con performance pari ai polimeri complessi. E poi ancora soluzioni sostenibili di stoccaggio energetico, una tecnologia avanzata basata su un sistema cyber-fisico che trasforma i rifiuti in materiali riutilizzabili ad alto valore e una tecnologia all’avanguardia per sistemi di protezione sismica. Tante anche le proposte che esplorano nuovi modelli abitativi e di costruzione, gettando basi solide per un futuro più green.

Le startup selezionate avranno la possibilità di presentarsi in fiera sul Klimahouse Stage e parteciperanno al Klimahouse Start-up Contest, un’occasione per mettersi alla prova e dimostrare il valore delle proprie proposte. La giuria, presieduta dal Direttore del PoliHub, Enrico Deluchi, proclamerà un vincitore alla fine dell’evento. Il premio include uno stand garantito a Klimahouse 2025, visibilità mediatica attraverso i canali di comunicazione di Klimahouse e PoliHub e un abbonamento di 12 mesi alla rete di partner del Politecnico.

Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano, sottolinea l’importanza delle start-up come leve per il futuro: “Il Future Hub non è solo una vetrina, ma un pilastro fondamentale per promuovere e sostenere i giovani e le loro idee. La sostenibilità e la risoluzione delle sfide ambientali, al centro di questi progetti rivoluzionari, non solo proiettano il loro impatto nel domani e per le generazioni future, ma garantiscono benefici tangibili fin da oggi. Le startup rappresentano un investimento concreto per affrontare con determinazione le questioni cruciali del nostro tempo”.

Approcciando virtuosamente l’economia circolare, queste giovani aziende incarnano l’essenza dell’innovazione nel panorama imprenditoriale e rappresentano un passo avanti nella creazione di soluzioni sostenibili per il settore edilizio, da sempre al centro degli obiettivi di Klimahouse.

QUI per scoprire tutte le start up del Future Hub.

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

3 giorni fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

4 giorni fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

5 giorni fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

2 settimane fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

2 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

2 settimane fa