Strutture turistiche

Da antico magazzino a struttura ricettiva

Il progetto si colloca nell’area posta ad Est dell’abitato del Comune di Castellamare del Golfo sul versante che è caratterizzato da una campagna coltivata principalmente ad oliveti, con all’orizzonte la Riserva Naturale dello Zingaro.
L’area su cui gravita la struttura ricettiva è ad elevata vocazione turistica, in posizione baricentrica e facilmente raggiungibile sia da Trapani che da Palermo, l’area ha diverse attrazioni dal punto di vista archeologico (Segesta – Selinunte – Isola di Mozia – Cave di Cusa – Grotta Genovese, San Vito lo Capo, la riserva dello Zingaro) e di siti di interesse naturalistico.


L’intervento nello specifico ha interessato un fabbricato di antica costruzione, realizzato nel suo impianto originario intorno al 1860, (utilizzato stabilmente come antico magazzino) che all’interno del progetto occupa la parte più rappresentativa dell’edificio, essa è un esempio tipico della tradizione rurale trapanese; a questo corpo venne aggiunta nel 1967 un nuovo corpo di fabbrica su due elevazioni che trasformò il vecchio magazzino in un grande salone.
Il progetto ha consentito la trasformazione dell’edificato esistente in una struttura ricettiva con dieci posti letto, dotando l’immobile di tutti i confort che un viaggiatore cerca per vivere la Sicilia in maniera lenta e confortevole.
Il grande parco di 35000 metri quadrati coltivato ad uliveto e la piscina completano l’esperienza di totale relax.
La struttura ricettiva si compone di una superfice di circa 300 metri quadri, al piano terra nel grande salone viene accolto l’ospite dove la luce naturale illumina l’ampio spazio risaltando l’arredo minimale ed essenziale.
Al servizio della struttura una cucina completa di tutto per ospitare chef locali per preparare con gli ospiti i piatti della cucina tipica;
Inoltre, sempre al piano terra una camera con bagno dotata di quelle attenzioni necessarie ad ospitare viaggiatori con disabilità.
Al piano primo tre camere con bagni e una piccola sala colazione con un ampio terrazzo con una vista rigenerante.
La struttura è stata progettata per rispondere a precise richieste della clientela, che ha saputo coniugare charme a tecnologia, infatti la struttura è dotata di sistemi domotici e di sistemi per l’accessibilità dei disabili, infatti le camere sono dotate di segnalatori acustici e luminosi.

Finestre VELUX utilizzate

Finestra per tetti in legno bianca VELUX INTEGRA® GGL con apertura a bilico dotate di tapparelle solari.

PROGETTO A CURA DI:
Arch. Pietro Artale – Start Studio

FOTO: Andrea Segliani 

Recenti

Casa ecosostenibile: caratteristiche e vantaggi di una scelta green

La casa ecosostenibile non è solo una tendenza, ma una scelta concreta per chi desidera…

7 ore fa

Ristrutturare un piccolo appartamento | Il rifugio del fotografo

Ristrutturare un piccolo appartamento significa ripensare la distribuzione degli spazi, integrare cucina e soggiorno, valorizzare…

1 settimana fa

Gres effetto marmo: eleganza e funzionalità per gli spazi moderni

Il gres effetto marmo rappresenta una soluzione moderna che unisce l’eleganza senza tempo del marmo…

2 settimane fa

Colori accesi e vivaci per un appartamento

L’utilizzo di forme non convenzionali e la valorizzazione dei dettagli, uniti all’uso esuberante di colori…

3 settimane fa

Angolo lavanderia: funzionalità e praticità in pochi metri quadrati

Creare un angolo lavanderia consente di ottimizzare lo spazio domestico, migliorando l’organizzazione della casa e…

4 settimane fa

Rimodernare il bagno: cabine doccia, rivestimenti e risparmio energetico

La ristrutturazione del bagno è un processo che richiede una valutazione attenta delle esigenze funzionali…

1 mese fa