Forse, ad un primo impatto, pensare di posizionare la cucina in mansarda sembra un’impresa impossibile, visti i potenziali problemi di ventilazione in un ambiente così particolare, oltre all’assenza di illuminazione naturale, fondamentale per il benessere di chi abita lo spazio. La soluzione, in realtà, è a portata di mano e può basarsi sull’inserimento di finestre da tetto.
Fra queste, il modello proSky di Fakro si presenta come particolarmente funzionale, grazie all’ampiezza della superficie vetrata, già considerevole anche nella versione minima (78×140 cm) e indiscutibile nella versione da 180 o da 206 cm con anta sottovoce. I modelli, come in queste immagini, si possono anche abbinare e affiancare, per creare fasce di luce senza soluzione di continuità, a prova di un impegno costante verso il comfort degli ambienti.
Il modello pro Sky permette quindi di trasformare l’idea di mansarda, portandola da spazio buoi e angusto ad ambiente confortevole, anche se ospita una cucina. Ventilazione e illuminazione naturali vengono garantite.
Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…
Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…
Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…
Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…
Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…
Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…