Spazi esterni

Continuità spaziale per vivere a pieno l’ampio terrazzo

La luce naturale, essenziale e imprescindibile nelle case di tutti i tempi, è l’elemento compositivo che ha dettato le principali scelte distributive adottate in questo appartamento: una casa di 160 mq che si affaccia su un terrazzo della medesima dimensione e, sullo sfondo, lo stretto di Messina.

La divisione interna dei locali è stata interamente rivalutata, privilegiando l’affaccio degli ambienti-giorno sul grande terrazzo. La distribuzione precedente, inoltre, risultava poco funzionale alle esigenze dei committenti: a fronte di un’unica zona pranzo e soggiorno non grandissima rispetto alle dimensioni dell’appartamento, la zona notte era suddivisa lungo un tortuoso corridoio che, oltre a non sfruttare lo spazio a disposizione, creava angoli bui e inutilizzati.

Ora, sul fronte principale si sviluppa un unico grande spazio con porte-finestra a tutta altezza, che ospita il soggiorno e la zona pranzo; la cucina è stata spostata nella parte retrostante e ridotta nelle dimensioni. Questo grande ambiente è idealmente diviso in tre parti dal ritmo delle travi (solo parzialmente mimetizzate dal controsoffitto) e dagli arredi fissi del soggiorno: piccole quinte in muratura attrezzate formano due librerie con mensole in cartongesso e nascondono, nella parte inferiore, due radiatori di dimensioni ridotte. Lo spazio risulta così fortemente delineato nelle sue tre funzioni principali (pranzo, soggiorno e zona tv) pur mantenendo la sua unitarietà.

Nella zona relax e televisore, due grandi nicchie simmetriche, realizzate in cartongesso, ospitano due librerie attrezzate in mdf (pannelli di fibre di legno pressate) laccato bianco: ripiani a giorno nella parte superiore e ante a battente con il medesimo decoro delle porte nella parte inferiore. Infine, una piccola scrivania con vista sul terrazzo si cela nell’angolo estremo del soggiorno.

Gli ambienti risultano caldi e accoglienti: arredi minimali dai tenui colori coloniali si sposano con porte e zoccolini bianchi in stile, parquet in rovere naturale e pareti chiare. 

Tutti i locali sono attrezzati con armadi a muro, perfettamente integrati negli ambienti; gli spazi di distribuzione sono ridotti al minimo e quelli che prima della ristrutturazione erano “spazi di risulta” si trasformano in guardaroba e lavanderia.

Lo stretto rapporto fra l’interno e l’esterno viene costantemente ricercato per creare un maggior contatto con la natura e per vivere a pieno l’ampio terrazzo. 

Il soggiorno, dove prima era collocata la cucina, è ora parte del soggiorno e proiettata, grazie a un’ampia porta finestra, verso lo spazio esterno.
Una piccola scrivania si cela nell’angolo estremo del soggiorno, opposto alla zona per il pranzo; uno spazio intimo e tranquillo dove poter lavorare.
Motivi floreali caratterizzano il secondo bagno con pavimentazione verde inclinata a 45 gradi e i rivestimenti prevalentemente bianchi, le decorazioni caratterizzano l’ambiente senza appesantirlo.
La camera matrimoniale ha dimensioni minime e funzionali. L’arredo essenziale e la doppia tenda incassata nel controsoffitto la rendono un luogo tranquillo e riservato.

Le piante del progetto

Il soggiorno, la zona pranzo, la zona tv e un piccolo studio sono stati unificati in un unico ambiente e ora si affacciano sull’ampio terrazzo che, grazie a porte-finestra a tutt’altezza, può essere sfruttato per la maggior parte dell’anno. La cucina, sempre abitabile, è stata spostata nella parte retrostante e la zona notte ridistribuita sfruttando al meglio disimpegni e piccoli spazi per cabine armadio, guardaroba e lavanderiamore
Situazione della casa dopo l'intervento di ristrutturazione
Demolendo il tramezzo interno che separava la cucina dal soggiorno (la cucina è stata spostata a lato dell’ingresso) e ridistribuendo la zona notte creando stanze più funzionali alle esigenze della famiglia, l’appartamento può godere ora, oltre all’ampio e articolato soggiorno, di camere da letto e bagni ben proporzionati e dislocati in modo funzionale all’interno della metratura a disposizionemore
Scheda progetto

Progetto
Arch. Federica Bonanno
Arredi su misura 
Federica Bonanno
Foto
Mariangela Cambria
I costi
5.230 Demolizioni e trasporto in discarica
19.600 Ricostruzioni
15.300 Impianti
50.000 Opere di falegnameria
90.130 TOTALE 
(I prezzi sono indicati in euro, escluse Iva e le forniture, se non espressamente specificate)
Permessi necessari
-Durata dei lavori: 10 mesi
-Modello di comunicazione “Opere interne” ai sensi dell’art. 9 della L.R. 10/08/1985
n. 37 presentato al Comune di Messina;
-Comunicazione della variazione della classe catastale

 

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

3 giorni fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

4 giorni fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

5 giorni fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

2 settimane fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

2 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

2 settimane fa