Recupero dell’esistente e valorizzazione del territorio sono gli elementi che hanno guidato la ristrutturazione di un sistema di antichi trulli collocati su una lama naturale vicino a una spiaggia di ciottoli, lungo la costa Adriatica.
Immerso nella vegetazione della macchia mediterranea, il sistema rurale è composto da due trulli, uno a pianta circolare e l’altro quadrata, risalenti al XIX secolo, e da un volume annesso durante gli anni ’50, ciascuno dei quali ospita ambienti diversi dalle dimensioni contenute.
dove ripararsi dall’abbagliante luce del Sud e godere dei profumi della natura.
Il patio, così ricavato, è vissuto a tutti gli effetti come un soggiorno esterno, ampliando le aree abitabili della casa, dalle dimensioni essenziali. Lo spazio, coperto con una trama in stuoia capace di creare dei vibranti contrasti di luce e ombra, è infatti organizzato in zona pranzo e zona per il relax, definiti da arredi semplici ed essenziali.
Fa da sfondo la cucina in muratura incassata nella parete di confine, attrezzata con lavello e piano cottura a induzione. Al rigore delle maglie rettangolari della pergola e alla leggerezza dell’incannucciato si contrappongono la tessitura irregolare e la matericità della pietra di Trani del pavimento e del muro del volume annesso. All’interno, arredi popolari e oggetti della tradizione contadina e marinara prendono nuova vita per definire gli ambienti. Spazialità e materiali della “architettura spontanea” creano atmosfere fuori dal tempo in un rifugio scandito dal susseguirsi di superfici concave e convesse, spazi all’aperto e volumi puri.
Le piante del progetto
Scheda progetto
Progettista e direttore dei lavori
Arch. Enrico Cassanelli
Fotografie
Enrico Cassanelli
I costi
1.500 demolizioni e movimenti terra
3.500 ricostruzioni (Pavimentazione in pietra locale a spacco 4 cm spessore su letto di sabbia e prato nelle fughe)
500 opere idrauliche per la cucina
750 impianto elettrico
1.000 tinteggiature a calce naturale zona pergolato
4.000 opere in legno pergolato
11.250 TOTALE (Il costo indicato è in euro, escluso Iva e forniture se non espressamente specificate)
I permessi necessari
-Tipologia di opera: ristrutturazione edilizia
-Pratica presentata al Comune di Trani: DIA
Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…
Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…
Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…
Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…
Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…
Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…