Featured

Come trasformare un attico in un rifugio accogliente: il parquet protagonista

Il punto di partenza? Un attico, a Matera, composto in modo non omogeneo e funzionale, parte di un edificio di recente costruzione e senza alcuna caratterizzazione stilistica. A partire da questo stato di fatto, la giovane coppia di proprietari dell’appartamento, in collaborazione con l’architetto Nicola Letizia, ha scelto di rivoluzionare i 65 metri quadrati partendo da una nuova composizione degli spazi per arrivare anche alla scelta di finiture di grande impatto, fra cui il parquet in rovere.

Dall’intervento dell’architetto, una prima descrizione del progetto: “Le richieste della committenza – spiega Nicola Letizia, che si è occupato anche dell’interior design – erano ben chiare: ariosità, essenzialità e funzionalità. A fronte degli spazi a disposizione gli obiettivi primari erano dunque far entrare quanta più luce possibile e sfruttare ogni singolo centimetro libero. Il primo intento è stato raggiunto attraverso l’ampia vetrata scorrevole che separa la zona living dalla terrazza esterna, progettata come naturale estensione dell’abitazione. Questo ambiente è stato pensato come una stanza all’aria aperta per far dialogare l’ambiente outdoor con la casa. Il secondo obiettivo, l’ottimizzazione degli spazi, ha portato invece ad uno stravolgimento del layout originale e ad uno studio attento degli arredi, dei colori e dei materiali”.

Ed è così che si è dato avvio alla demolizione di tutte le pareti divisorie esistenti, per comporre un nuovo ambiente aperto, un open space che contenesse cucina, living e uno spazio per l’home-office, invaso dalla luce naturale e con arredi studiati su misura per ottimizzare lo spazio disponibile. Ne dà conferma l’architetto Letizia: “la progettazione al centimetro ci ha permesso di ottimizzare al massimo le aree contenitive, recuperando tutto lo spazio a disposizione senza intaccare l’ariosità generale. Uno studio attento è stato riservato anche ai colori, fondamentali per la creazione di un ambiente vivibile e luminoso”.

All’attenzione verso la composizione precisa e funzionale degli spazi è corrisposta altrettanta cura nella scelta di materiali e finiture, declinati in due direzioni cromatiche principali: il bianco scelto per pareti, infissi e parte degli arredi, e le tonalità calde del legno, presenti in ogni ambiente grazie al rivestimento in parquet.

Firmato Woodco, si tratta di rovere definito da una lavorazione artigianale che ne sottolinea le venature, i nodi e ogni caratteristica del legno naturale. Il parquet viene proposto in quattro diverse colorazioni e in listino grande formato (1800/1900×180/190x15mm), con bordo bisecato e irregolare, ulteriore prova della lavorazione artigianale. Il parquet è rifinito con olio-cera Osmo, che nutre e protegge la fibra del legno.

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

3 giorni fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

4 giorni fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

5 giorni fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

2 settimane fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

2 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

2 settimane fa