Come fare

Come organizzare uno studio indipendente nella zona giorno

Organizzare una vera e propria stanza della nostra abitazione per lo studio professionale è possibile e fattibile, sono sufficienti solo alcuni accorgimenti per rendere lo spazio utile ma anche flessibile, declinabile cioè secondo diverse esigenze.

Il nostro progetto: uno studio indipendente all’interno della zona giorno

Nella ristrutturazione di un appartamento di circa 120 mq, l’esigenza era avere, in caso di necessità, una stanza utilizzabile come studio. La sfida era trovare una soluzione che potesse essere flessibile a diversi usi per non limitare le metrature utilizzabili dalla famiglia nel suo tempo libero.

Progettando uno spazio flessibile all’ingresso dell’appartamento siamo riusciti a coniugare diverse esigenze. Se chiuso verso il soggiorno, lo spazio risulta una stanza definita con ingresso indipendente dal pianerottolo comune. Lo studio è organizzato con schedario e archivio, scrivania e stampante professionale, oltre che librerie e sedute per i clienti. Se aperto verso il soggiorno invece, diventa parte integrante della zona giorno, potendo schermare con pannelli scorrevoli la parete “dedicata all’ufficio”.

La soluzione con due ampie porte scorrevoli e la progettazione su misura dei pannelli, sempre scorrevoli, a schermo della “parete/ufficio” permette di utilizzare lo spazio in modi e in tempi differenti secondo le esigenze ma anche secondo gli orari della giornata.

Con poche semplici mosse e arredi progettati ad hoc, 10 mq cambiano forma e funzione ampliando, di fatto, lo spazio vivibile dell’appartamento.

Le stampanti SureColor SC-T3400 e SC-T5400, disponibili in versione da scrivania e da pavimento, possono stampare rispettivamente nel formato A1 e nel formato A0 con precisione di dettaglio professionale seppur in un ingombro ridotto e a costi contenuti. Semplici da istallare, supportano rotoli di carta con diametro fino a 170 mm, permettono la stampa al vivo, utilizzano inchiostri idrorepellenti e resistenti alle sbavature; lo schermo touch-screen e la possibilità di stampa diretta da USB le rendono duttili e flessibili.

Piante del progetto

Situazione della casa prima dell'intervento di ristrutturazione
Se chiuso verso il soggiorno, lo spazio risulta una stanza definita con ingresso indipendente dal pianerottolo comune. Lo studio è organizzato con schedario e archivio, scrivania e stampante professionale, oltre che librerie e sedute per i clienti.more
Se aperto verso il soggiorno, la zona studio diventa parte integrante della zona giorno, potendo schermare con pannelli scorrevoli la parete “dedicata all’ufficio”.

Scheda progetto
Progettista
Arch. Federica Gasparetto
Render
Arch. Silvia Ghiacci

Recenti

Arredi su misura: restyling nel cuore di Bra

Un intervento attento ai dettagli tecnici, al gusto del committente e valorizzato da arredi su…

3 giorni fa

VELUX partner per il nuovo Punto Luce di Save the Children progettato a Milano da AOUMM

Ha aperto a Milano il 27° Punto Luce di Save the Children: un nuovo spazio…

1 settimana fa

Pergola bioclimatica: comfort, design e sostenibilità per gli spazi esterni

La pergola bioclimatica è una soluzione intelligente per vivere giardini e terrazzi tutto l’anno, con…

1 settimana fa

Illuminazione LED per casa: funzionalità, comfort e risparmio

Scegliere l’illuminazione LED per casa significa puntare su un sistema moderno, efficiente e flessibile, capace…

2 settimane fa

Ristrutturazione casa nel centro storico | Luce e design nel cuore di Cortona

La ristrutturazione di una casa nel centro storico di Cortona è stata trattata con cura…

3 settimane fa

Il Gruppo VELUX premiato con la medaglia Platinum da EcoVadis

giugno 2025 – Il Gruppo VELUX ha ottenuto la medaglia di platino da EcoVadis, uno…

1 mese fa