Come fare

Come organizzare uno studio indipendente nella zona giorno

Organizzare una vera e propria stanza della nostra abitazione per lo studio professionale è possibile e fattibile, sono sufficienti solo alcuni accorgimenti per rendere lo spazio utile ma anche flessibile, declinabile cioè secondo diverse esigenze.

Il nostro progetto: uno studio indipendente all’interno della zona giorno

Nella ristrutturazione di un appartamento di circa 120 mq, l’esigenza era avere, in caso di necessità, una stanza utilizzabile come studio. La sfida era trovare una soluzione che potesse essere flessibile a diversi usi per non limitare le metrature utilizzabili dalla famiglia nel suo tempo libero.

Progettando uno spazio flessibile all’ingresso dell’appartamento siamo riusciti a coniugare diverse esigenze. Se chiuso verso il soggiorno, lo spazio risulta una stanza definita con ingresso indipendente dal pianerottolo comune. Lo studio è organizzato con schedario e archivio, scrivania e stampante professionale, oltre che librerie e sedute per i clienti. Se aperto verso il soggiorno invece, diventa parte integrante della zona giorno, potendo schermare con pannelli scorrevoli la parete “dedicata all’ufficio”.

La soluzione con due ampie porte scorrevoli e la progettazione su misura dei pannelli, sempre scorrevoli, a schermo della “parete/ufficio” permette di utilizzare lo spazio in modi e in tempi differenti secondo le esigenze ma anche secondo gli orari della giornata.

Con poche semplici mosse e arredi progettati ad hoc, 10 mq cambiano forma e funzione ampliando, di fatto, lo spazio vivibile dell’appartamento.

Le stampanti SureColor SC-T3400 e SC-T5400, disponibili in versione da scrivania e da pavimento, possono stampare rispettivamente nel formato A1 e nel formato A0 con precisione di dettaglio professionale seppur in un ingombro ridotto e a costi contenuti. Semplici da istallare, supportano rotoli di carta con diametro fino a 170 mm, permettono la stampa al vivo, utilizzano inchiostri idrorepellenti e resistenti alle sbavature; lo schermo touch-screen e la possibilità di stampa diretta da USB le rendono duttili e flessibili.

Piante del progetto

Situazione della casa prima dell'intervento di ristrutturazione
Se chiuso verso il soggiorno, lo spazio risulta una stanza definita con ingresso indipendente dal pianerottolo comune. Lo studio è organizzato con schedario e archivio, scrivania e stampante professionale, oltre che librerie e sedute per i clienti.more
Se aperto verso il soggiorno, la zona studio diventa parte integrante della zona giorno, potendo schermare con pannelli scorrevoli la parete “dedicata all’ufficio”.

Scheda progetto
Progettista
Arch. Federica Gasparetto
Render
Arch. Silvia Ghiacci

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

3 giorni fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

4 giorni fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

6 giorni fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

2 settimane fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

2 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

2 settimane fa