Il calcestruzzo è una miscela di più componenti:
La proporzione di questi elementi varia la consistenza, e di conseguenza l’utilizzo, del calcestruzzo. Minori quantità di cemento danno il calcestruzzo cosiddetto “magro“, maggiori quantità il calcestruzzo “grasso“.
Le proporzioni suggerite per fare un calcestruzzo normale sono:
Un’altra formula semplice da utilizzare prevede per cemento, ghiaia, sabbia e acqua, le seguenti proporzioni: 1-4-2-1.
Ovviamente, a un costo maggiore, potete comprare sacchi di calcestruzzo premiscelato.
Potete impastare in diversi modi, in base alla quantità di calcestruzzo necessario:
Per l’impasto del calcestruzzo nella betoniera procedete nel seguente modo:
Vediamo ora come “gettare” il calcestruzzo, in diversi contesti, ricordando sempre di non effettuare mai la gettata del calcestruzzo se la temperatura è sotto zero:
Colata all’interno di una cassaforma.
Nel costruire la cassaforma, abbiate cura che sia ben solida, eventualmente utilizzate dei puntelli. Potete utilizzare assi di legno accostate, compensati fissati e irrigiditi da listelli di legno o casseri metallici. In ogni caso il cassero deve essere stabile e robusto. Per la realizzazione di pilastri potete inserire dei listelli a sezione triangolare negli spigoli, per creare delle smussature. Se inserite una armatura metallica, assicuratevi che questa sia distaccata dalle pareti o dal sottofondo.
Potete ottenere un finitura liscia della superficie del getto passandola con un frattazzo metallico, con la lama umida. Per ottenere superfici antisdrucciolevoli, passate la superficie della gettata ancora morbida con una scopa dura, disegnando sulla superficie sottili tracce.
Il tempo necessario per il disarmo dipende dal tipo e dimensione dell’opera, dal cemento utilizzato e dalle condizioni climatiche. Un cemento normale completa la presa dopo 28 ore, ma indurisce completamente solo dopo 28 giorni. Murature e pilastri posso essere disarmati anche dopo 2-3 giorni, mentre per le solette è necessario aspettare una decina di giorni, lasciando comunque dei sostegni in corrispondenza dei travetti per almeno altri 20 giorni.
Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…
Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…
Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…
Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…
Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…
Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…