Il calcestruzzo è una miscela di più componenti:
La proporzione di questi elementi varia la consistenza, e di conseguenza l’utilizzo, del calcestruzzo. Minori quantità di cemento danno il calcestruzzo cosiddetto “magro“, maggiori quantità il calcestruzzo “grasso“.
Le proporzioni suggerite per fare un calcestruzzo normale sono:
Un’altra formula semplice da utilizzare prevede per cemento, ghiaia, sabbia e acqua, le seguenti proporzioni: 1-4-2-1.
Ovviamente, a un costo maggiore, potete comprare sacchi di calcestruzzo premiscelato.
Potete impastare in diversi modi, in base alla quantità di calcestruzzo necessario:
Per l’impasto del calcestruzzo nella betoniera procedete nel seguente modo:
Vediamo ora come “gettare” il calcestruzzo, in diversi contesti, ricordando sempre di non effettuare mai la gettata del calcestruzzo se la temperatura è sotto zero:
Colata all’interno di una cassaforma.
Nel costruire la cassaforma, abbiate cura che sia ben solida, eventualmente utilizzate dei puntelli. Potete utilizzare assi di legno accostate, compensati fissati e irrigiditi da listelli di legno o casseri metallici. In ogni caso il cassero deve essere stabile e robusto. Per la realizzazione di pilastri potete inserire dei listelli a sezione triangolare negli spigoli, per creare delle smussature. Se inserite una armatura metallica, assicuratevi che questa sia distaccata dalle pareti o dal sottofondo.
Potete ottenere un finitura liscia della superficie del getto passandola con un frattazzo metallico, con la lama umida. Per ottenere superfici antisdrucciolevoli, passate la superficie della gettata ancora morbida con una scopa dura, disegnando sulla superficie sottili tracce.
Il tempo necessario per il disarmo dipende dal tipo e dimensione dell’opera, dal cemento utilizzato e dalle condizioni climatiche. Un cemento normale completa la presa dopo 28 ore, ma indurisce completamente solo dopo 28 giorni. Murature e pilastri posso essere disarmati anche dopo 2-3 giorni, mentre per le solette è necessario aspettare una decina di giorni, lasciando comunque dei sostegni in corrispondenza dei travetti per almeno altri 20 giorni.
Il cambio di destinazione d’uso è un intervento urbanistico che consente di modificare la funzione…
Un intervento attento ai dettagli tecnici, al gusto del committente e valorizzato da arredi su…
Ha aperto a Milano il 27° Punto Luce di Save the Children: un nuovo spazio…
La pergola bioclimatica è una soluzione intelligente per vivere giardini e terrazzi tutto l’anno, con…
Scegliere l’illuminazione LED per casa significa puntare su un sistema moderno, efficiente e flessibile, capace…
La ristrutturazione di una casa nel centro storico di Cortona è stata trattata con cura…