Progetti di ristrutturazione

Colori accesi e vivaci per un appartamento

L’utilizzo di forme non convenzionali e la valorizzazione dei dettagli, uniti all’uso esuberante di colori accesi per evidenziare i cambiamenti nella distribuzione interna, disegnano una casa originale e luminosa

La ristrutturazione di un appartamento a Pigneto, un quartiere storicamente operaio della capitale divenuto oggi “il cuore della movida dall’animo bohemien”, è un vero e proprio inno ai colori accesi e vivaci. Si tratta di una piccola villa indipendente dei primi del Novecento con una superficie complessiva di 120 metri quadrati, con un giardino e un orto all’esterno (130 metri quadrati) la cui trasformazione in termini di distribuzione degli spazi interessa maggiormente il piano terra dedicato alla zona giorno.

Nello stato originario era suddiviso in tre ambienti dalle dimensioni contenute e caratterizzati da rivestimenti in grès di scarsa qualità; il progetto ha previsto la demolizione delle porzioni di muro non portanti e l’apertura di varchi con interventi strutturali in quelli portanti per creare un ambiente in cui soggiorno, zona pranzo e cucina fossero continui e la luce fluisse libera.

La distribuzione del piano superiore dedicato alla zona notte è rimasta sostanzialmente invariata, fatto salvo il completo rifacimento dei bagni che, seppur mantenuti nella stessa posizione, articolano ora i diversi ambiti del relax in modo originale. Due le camere da letto, una padronale e una in previsione di avere figli, uno studio e un bagno.

Nell’ideare il progetto “abbiamo parlato a lungo con i clienti – racconta Marco Rulli, fondatore dello studio con Thomas Grossi – ripercorso la loro storia, le case che hanno abitato e quelle che hanno amato, così da avvicinarci il più possibile al modo di vivere e al gusto che ricercavano, per poi tradurli in un progetto che sentissero davvero personale”.

Veri protagonisti della nuova casa sono i colori accesi, con tinte sature e vibranti, che a volte entrano in armonia e a volte in contrasto a creare percezioni spaziali inedite e curiose. “Un elemento nuovo, con cui non ci era mai capitato di confrontarci – prosegue Marco Rulli – era dato dal fatto che uno dei due committenti aveva una percezione alterata dei colori dovuta al daltonismo, quindi abbiamo individuato alcune tonalità che fossero sufficientemente percepite dall’uno ma che potessero anche essere calibrate sui gusti dell’altro, non trascurando i potenziali ospiti. È stato divertente e ne è nato un progetto in qualche modo stravagante, ma che trovo rispecchi in pieno le personalità dei proprietari”.

Il progetto è attento anche alla sostenibilità con calibrate scelte impiantistiche. La climatizzazione del villino è affidata a una pompa di calore e a un sistema radiante a pavimento che provvedono al riscaldamento, al raffrescamento e al controllo dell’umidità. Inoltre, pannelli solari installati in copertura coprono la produzione di acqua calda sanitaria.

Ingresso

L’ingresso, ridotto rispetto allo stato originario per dare maggiore agio alla nuova cucina, avviene tramite un piccolo disimpegno che precede la grande area giorno e ospita la scala che porta al piano superiore.

Già in questo spazio si intuisce la particolarità del progetto: il colore giallo, dominante in differenti aspetti, viene qui introdotto nel serramento dal vetro in parte trasparente e in parte satinato che separa il disimpegno dalla cucina retrostante lasciando filtrare la luce.

A sinistra dell’ingresso si sviluppa il corpo scala che consente di salire al livello superiore, dove si trovano le camere, uno studio e un secondo bagno. Si tratta di una scala in marmo, perfettamente conservata, che i progettisti hanno deciso di mantenere inalterata.

Zona giorno

La zona giorno è stata completamente trasformata demolendo le porzioni di muratura che dividevano il piano terra in tre locali distinti per creare un unico ambiente. Se è stato relativamente semplice demolire il tramezzo che separava l’attuale cucina dalla stanza a fianco, più complesso è stato il lavoro per unire le due stanze maggiori.

Separate infatti da un muro portante, è stato necessario l’intervento di un ingegnere strutturista che calcolasse per il varco richiesto le dimensioni delle travi di acciaio atte a sostenerlo. A testimoniarne la trasformazione, il portale metallico è stato lasciato a vista , anzi, messo in evidenza da una tinta azzurro intenso.

Zona pranzo e cucina

Dalla zona divani, che affaccia direttamente sul giardino all’esterno, si passa attraverso il portale blu alla zona pranzo e cucina: un ambiente unico diviso per funzioni grazie alla presenza di un tramezzo che delimita una parete attrezzata, a una trave a soffitto e a un cambio di pavimentazione per la zona operativa della cucina.

La zona pranzo, con una parete attrezzata ospitante la zona forni, oltre alla dispensa, si apre alla cucina vera e propria, con la zona lavaggio e piastra a induzione.

La cucina è uno spazio creativo che l’uso di colori accesi connota in maniera decisa, trasformando oggetti e parti funzionali in elementi di arredo dal segno forte: un mobile cucina con ante in legno laccate verde acqua si sviluppa a ferro di cavallo in una zona di lavoro affacciata sull’ingresso, per poi prolungarsi verso l’area pranzo attraverso due colonne, frigorifero e forno, pensate, in virtù della loro esposizione sul soggiorno, come elementi d’arredo.

Allo stesso modo, il rivestimento in lamiera verniciata a polvere della cappa è pensato come elemento giocoso e trasforma un elettrodomestico da incasso in un origami. Sopra il lavello è stato inserito un mobile pensile in acciaio leggero con mensole e scolapiatti integrati, realizzato su disegno dello studio: una soluzione originale che permette di ampliare lo sguardo e far passare la luce oltre la parete, attraverso il vetro, verso l’ingresso alla casa.

Bagno degli ospiti

Il bagno degli ospiti al piano terra è costituito da una prima zona con un lavandino in appoggio su un’ampia mensola in acciaio, mentre la vasca e i sanitari rimangono nascosti e isolati all’interno di un’area dedicata.

Il rivestimento, appena accennato dietro al lavabo e dominante nella zona dei sanitari, è in gres porcellanato e raffigura una fitta vegetazione tropicale, “rimando al giardino esterno”. La zona contiene anche un piccolo locale adibito a lavanderia.

Camere da letto e bagno

Le camere da letto sono rimaste nella posizione originaria e conservano le medesime dimensioni. Una è dedicata ai padroni di casa, l’altra in attesa di futuri figli; la terza, nel corpo con ingresso dalla scala, è diventata uno studio per entrambi.

Il bagno al primo piano prosegue la continuità cromatica dominante del giallo Vanadio: la parte di fondo, divisa in due ambiti a disegnare una bifora, è rivestita sulle porzioni verticali da piccole piastrelle a mosaico e sulle porzioni curve e sui soffitti da intonaco, entrambi rigorosamente dello stesso giallo. Le due arcate accolgono al loro interno, rispettivamente, la zona del lavabo e la doccia.

La ristrutturazione dimostra come l’uso sapiente dei colori accesi possa trasformare ogni ambiente, creando spazi unici, luminosi e ricchi di personalità, capaci di raccontare la storia e lo stile di chi li abita.

_________________________

Colori accesi e vivaci per un appartamento

PROGETTO:

02A Studio
Marco Rulli e Ilaria Caprioli

FOTOGRAFIE:

Paolo Fusco

Recenti

Riscaldamento a pavimento: comfort, efficienza e innovazione per la casa moderna

Il riscaldamento a pavimento è la soluzione ideale per il comfort abitativo e l’efficienza energetica…

4 giorni fa

Ristrutturazione cascina | Restauro rustico nel Varesotto

Un porticato agricolo racchiuso tra altri fabbricati rurali convertito in abitazione, previo consolidamento e adeguamenti…

2 settimane fa

Stop a muffe e batteri con Super 1MM, il mufficida rapido di Madras

Rapido e igienizzante, il mufficida Super 1MM Professional distrugge muffe, licheni, funghi, muschi, batteri e…

2 settimane fa

Premio Aurea 2025 promosso da Schüco PWS Italia: la serata finale

Novità e personaggi di spicco nella seconda edizione del contest dedicato all’architettura sostenibile Dopo il…

2 settimane fa

Wiśniowski in primo piano: sicurezza reale e smart home senza finzioni

Wielogłowy (Polonia) — Il 16 settembre 2025, nella sede centrale Wiśniowski, si è parlato di…

3 settimane fa

Pergotenda: la soluzione versatile per vivere gli spazi esterni tutto l’anno

La pergotenda è una soluzione che unisce design, comfort e protezione, rendendo più accoglienti giardini…

3 settimane fa