Tendenze

Colonna doccia Switch: eleganza e risparmio idrico secondo FIMA Carlo Frattini

Il piacere della doccia è fatto di tanti stimoli che vanno ben al di là dell’esporre il proprio corpo all’azione corroborante dell’acqua: ci vuole un getto morbido e avvolgente, alla giusta temperatura e senza sprechi, contano anche le sensazioni tattili e visive che trasmettono le forme e le superfici con le quali si entra in contatto. La colonna Switch è stata concepita per soddisfare tutte queste esigenze ed è facilissima da installare in sostituzione di una qualsiasi colonna doccia esistente, in quanto utilizza i tradizionali attacchi di acqua calda e fredda con interasse di 150 mm ed è conforme ai requisiti di risparmio d’acqua per usufruire del Bonus Idrico. Inoltre, può essere abbinata a qualsiasi soffione della gamma FIMA Carlo Frattini.


La tecnologia Switch permette di azionare il flusso d’acqua semplicemente sfiorando il tasto corrispondente all’uscita: nel caso della colonna doccia i tasti sono due, uno per la doccetta e uno per il soffione, e sono incorporati a filo della superficie sul frontale di una mensola collocata lungo la colonna, sulla quale trovano posto anche le manopole per la regolazione del flusso e per la miscelazione termostatica. Per renderla ancora più elegante, la mensola, in finitura coordinata con la colonna, è ricoperta da un ripiano in vetro satinato che fa da piano di appoggio per shampoo e saponi.


Il corpo erogatore è collegato al soffione tramite un tubo esterno sottile e lineare, mentre il doccino, con la sua superficie godronata, riprende l’estetica dei comandi e ha l’aeratore in posizione verticale, per rendere più agevole la presa e favorirne l’utilizzo; nel complesso la colonna doccia Switch ha un design discreto, minimale, in grado di conferire uno stile inconfondibile alla doccia grazie anche alle finiture esclusive: cromo, nickel spazzolato, bianco opaco (con vetro satinato bianco) e nero opaco (con vetro satinato nero).


Oltre che nella versione a colonna, il sistema Switch è disponibile nelle versioni a mensola (da cui la versione a colonna deriva) e a incasso: quest’ultima è composta da una serie di singoli elementi (doccetta, tubo Kneipp, getti laterali, bocca a parete, pulsante on/off), ciascuno con funzioni differenti, che si possono disporre secondo uno schema libero, così da poter azionare i flussi di acqua in corrispondenza della rispettiva uscita. Le modalità di installazione per questa variante sono due: una prevede la collocazione dei vari componenti lineare, predefinita e facilitata grazie a un binario incassato al muro, acquistabile separatamente; l’altra lascia piena autonomia progettuale, distribuendo liberamente all’interno dell’ambiente doccia tutti i componenti scelti. Il sistema Switch è nato dalla collaborazione tra FIMA Carlo Frattini e il designer Davide Vercelli.


Recenti

Ristrutturazione appartamento classico | Fra antico e moderno

Grazie alla ristrutturazione di questo appartamento classico, gli ambienti rivivono nei dettagli dell’epoca adattandosi alle…

4 giorni fa

Termoarredi moderni: design e funzionalità per il riscaldamento domestico

I termoarredi moderni rappresentano una soluzione versatile e innovativa per chi desidera un sistema di…

2 settimane fa

Salone del Mobile.Milano, la 63ᵃ edizione dall’8 al 13 aprile 2025

Il principale evento internazionale dedicato al design torna a Milano nel mese di aprile, offrendo…

2 settimane fa

Insonorizzazione pareti | Come migliorare il comfort acustico

L’insonorizzazione delle pareti non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio…

3 settimane fa

CASEITALY EXPO 2025 è sostenuto dai principali partner istituzionali

Dal 12 al 14 febbraio 2025, la Fiera di Bergamo ospiterà CASEITALY EXPO 2025, la…

3 settimane fa

Ristrutturazione appartamento in Liguria | Atmosfere di luce

Ecco la ristrutturazione di un appartamento in Liguria con spazi ampi e pieni di luce,…

4 settimane fa