In evidenza

Cinque consigli per combattere l’inquinamento indoor

Si passa la maggior parte del proprio tempo in ambienti chiusi, dove spesso l’inquinamento dell’aria è più intenso di quanto non si pensi: si respira, infatti, aria fino a cinque volte più inquinata rispetto a quella degli spazi aperti. Per tutelare la salubrità dei propri ambienti, Helty propone cinque consigli virtuosi:

Evitare il ristagno di vapori e fumi. “In un’abitazione vengono immessi nell’aria anche dieci litri di umidità al giorno semplicemente con le attività quotidiane”, riferiscono le fonti Helty, e per questo è necessario arieggiare con frequenza, per evitare che ristagnino negli ambienti.

Lavare regolarmente i tessili di casa. Tende, tapperi, rivestimenti di divani e poltrone trattengono le particelle presenti  nell’aria. Considerando che una sola persona, stando seduta, ne disperde nell’ambiente circa centomila al minuto, diventa fondamentale santificare periodicamente i tessili per eliminare parte dell’inquinamento presente in casa.

Inserire alcune specifiche piante. Tempo fa la NASA ha stilato un elenco di piante in grado di ridurre l’inquinamento domestico, neutralizzando sostanze dannose come la formaldeide, lo xilene, il benzene, il tricoloroetilene e le esalazioni tossiche prodotte dai detersivi. Fra queste, il ficus, la dracena e l’edera variegata.

Attenzione al fai da te. Meglio leggere bene le etichette dei materiali da bricolage, spesso contengono componenti dannose ed è necessario seguire le indicazioni pedissequamente, ad esempio eseguendo i lavori fuori casa o in ambienti costantemente arieggiati.

• Ultimo ma non ultimo, investire in tecnologie filtranti. Installare un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata è una soluzione permanente contro l’inquinamento indoor, perché permette un continuo ricambio d’aria anche a finestre chiuse. Welty Flow, ad esempio, è in grado di espellere le sostanze dannose e immettere negli ambienti aria pulita, filtrata dagli inquinanti e dai pollini presenti all’esterno. “Grazie ad un potente filtro antipolline, infatti, questa tecnologia arresta fino al 90% delle particelle da 0,4 micron – due volte più sottili delle PM1 – che costituiscono la maggior parte del particolato aereodisperso e che sono in grado di penetrare nell’organismo fino agli alveoli polmonare”, confermano dall’azienda.

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

3 giorni fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

4 giorni fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

6 giorni fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

2 settimane fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

2 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

2 settimane fa