Il punto di forza della ristrutturazione di questo piccolo appartamento (70 m2) a piano terra entro le mura del centro storico di Pisa è la chiusura della terrazza interposta tra gli spazi abitativi e il giardino, trasformata in un ampliamento della zona giorno.
Nonostante l’esposizione a Sud, la situazione di partenza presentava uno spazio tutt’altro che luminoso e invitante perché cucina e salotto erano due stanze separate con infissi in legno, inferriate e finiture interne abbastanza scure. Nello spesso muro divisorio è stato aperto un varco, la finestra del salotto è stata trasformata in portafinestra, sono stati scelti serramenti in PVC bianco e un pavimento chiaro in grés effetto parquet (Ceramica Rondine), utilizzato anche per rivestire la terrazza e l’alzata della cucina, che forma una penisola destinata a tavolo per la colazione o per pasti veloci. Il perimetro della terrazza, dopo averla risanata e aver aperto la nuova porta finestra, è stato chiuso con una pergola che in estate può essere completamente aperta, d’inverno o in caso di condizioni climatiche avverse viene chiusa facendo scendere i pannelli trasparenti e chiudendo la copertura a lamelle. Queste, oltre a garantire la perfetta tenuta ad acqua e aria, forniscono anche un’illuminazione efficace nelle ore serali in quanto alcune di esse, a interassi regolari, incorporano piccoli faretti a led.
Visto che all’interno non c’era spazio sufficiente per allestire una zona pranzo più comoda, questa è stata allestita sotto la pergola, insieme a un’area relax con divani; per la sicurezza i serramenti esterni sono provvisti di inferriate apribili che si ripiegano a libro a ridosso della muratura esterna e la cui struttura a elementi paralleli orizzontali si richiama al disegno delle ringhiere e a quello delle lamelle della copertura. L’unica chiusura fissa della pergola è rappresentata dalla porta vetrata centrale che permette di accedere al giardino quando i pannelli laterali in PVC sono abbassati.
La pergola non ha una copertura stabile, perciò non costituisce un ampliamento dei volumi ai fini catastali. Tuttavia le lamelle orientabili a comando elettrico e riempite con materiale isolante, le chiusure laterali con avvolgibili in PVC trasparente e l’installazione di un climatizzatore a pompa di calore permettono di utilizzarla praticamente in tutte le stagioni come zona pranzo e relax; inoltre l’esposizione favorisce lo sfruttamento dell’apporto solare a beneficio degli ambienti interni.
I prezzi sono indicati in euro, escluse IVA e forniture se non espressamente specificate; alcune voci riportano i costi riferiti alla ristrutturazione dell’intera abitazione.
Pratica SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività); trattandosi di abitazione in centro storico occorre avere l’autorizzazione paesaggistica e il nulla osta della Sovrintendenza.
Progetto: Studio Gnesi Architettura
Fotografie: Arch. Marta Gnesi
Grazie alla ristrutturazione di questo appartamento classico, gli ambienti rivivono nei dettagli dell’epoca adattandosi alle…
I termoarredi moderni rappresentano una soluzione versatile e innovativa per chi desidera un sistema di…
Il principale evento internazionale dedicato al design torna a Milano nel mese di aprile, offrendo…
L’insonorizzazione delle pareti non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio…
Dal 12 al 14 febbraio 2025, la Fiera di Bergamo ospiterà CASEITALY EXPO 2025, la…
Ecco la ristrutturazione di un appartamento in Liguria con spazi ampi e pieni di luce,…