Progetti di ristrutturazione

Casa unifamiliare | L’arte di modulare la luce

Una casa unifamiliare si pone l’ambizioso obiettivo di essere sostenibile: tecniche costruttive tradizionali si fondono con sistemi passivi per il risparmio energetico e impianti termici efficienti per l’ottenimento della classe energetica A

Al centro de El Prat de Llobregat, a Barcellona, una casa unifamiliare indipendente è progettata per rispondere alle esigenze di una famiglia, sia in termini di distribuzione spaziale sia nell’ottica di impattare al minimo sull’ambiente garantendo il comfort all’interno.

Collocata in un contesto altamente urbanizzato, la prima esigenza era garantire la privacy degli abitanti, da un lato, e il corretto apporto di luce naturale, dall’altro. Gli ambienti si articolano così intorno a un patio, sistema di guadagno energetico passivo e risorsa in clima mediterraneo dove funge da filtro climatico e visivo, su cui affaccia anche una grande terrazza al primo piano. Sia il patio sia il terrazzo si pongono come naturale prosecuzione esterna dello spazio abitativo interno.

Dall’ingresso, attraverso il cortile, si accede al piano terreno, un livello sostanzialmente di servizio con l’ufficio del capofamiglia, il garage per due macchine, i locali tecnici, la lavanderia, una camera con bagno per gli ospiti e la sala dei giochi. La zona giorno si sviluppa al primo piano: un ambiente aperto, seppur articolato, con cucina, zona pranzo e, filtrati da un grande camino passante, un ampio soggiorno che affaccia direttamente sul patio e prosegue sulla terrazza.

Al piano superiore, tutte le camere da letto assecondano le esigenze della famiglia di dormire sullo stesso livello. Tre camere singole, una con il proprio bagno le altre due con un’interessante soluzione passante comune, e la camera padronale, con servizi e cabina armadio. La scala che collega i due livelli è in metallo, con una spina dorsale centrale a cui sono agganciati i gradini.

La climatizzazione dei tre piani è affidata a un sistema combinato con pompa di calore VRF e aerotermica (ariaacqua) per il riscaldamento invernale (tramite pavimento radiante) e il raffrescamento estivo e la produzione di acqua calda sanitaria. Integrato un impianto fotovoltaico da 5,2 kW.

Piano terra

Cortile

Il cortile segna l’ingresso di questa casa unifamiliare, un luogo “filtro” con la città all’esterno. È progettato come uno spazio quadrato con una pavimentazione in ghiaia bianca e un percorso pedonale in lastre ceramiche rettangolari appoggiate; al centro un grande vaso.

Le facciate, calibrate con un gioco ritmato di pieni e di vuoti secondo gli ambienti che vi affacciano (lo studio da un lato, l’autorimessa dall’altro e, al piano superiore, il soggiorno), mitigano l’ingresso della luce pur schermando la vista verso la strada: sono in mattoni ecoklinker faccia a vista color grigio chiaro, con serramenti e cornici in metallo.

Studio

Lo studio al piano terra è progettato come un ambiente indipendente dall’abitazione, con un ingresso separato sempre da patio. Lo separa dall’ingresso alla casa una grande porta scorrevole con vetro fumè che richiama lo stile industriale del progetto.

Primo piano

Zona giorno

La zona giorno della casa unifamiliare è uno spazio unico e diafano, con ampie vetrate verso l’esterno, ad ante scorrevoli verso la terrazza. La pavimentazione continua in grès porcellanato effetto legno color beige (nel formato 120×20 cm) concorre a restituire una visione unitaria all’insieme.

Il camino è l’unico elemento di separazione nella zona giorno: una struttura a bioetanolo passante che filtra il soggiorno e la zona pranzo. Un sistema di controsoffitti integra sia l’impianto di illuminazione che quello di aerazione.

Secondo piano

Camera padronale

La suite padronale, anch’essa con portefinestre che affacciano sul patio, comprende un’ampia cabina armadio e un bagno privato. Di fronte al letto, una parete attrezzata contiene i pannelli delle due porte scorrevoli che portano ai due ambienti di servizio e una nicchia su misura per la tv.

Camere secondarie

Due delle tre camere dedicate ai figli hanno un’interessante soluzione di bagno passante ideata per sfruttare al meglio lo spazio. Due porte speculari, sempre scorrevoli, introducono a una zona con doppio lavabo da un lato e, opposti, due ingressi: uno alla doccia, il secondo all’angolo wc.

____________________

Casa unifamiliare | L’arte di modulare la luce

PROGETTO:

CREAM Estudio Angel Cerezo Cerezo e Elisa Battilani

www.creamestudio.com

FOTOGRAFIE:

Studio Tuli

Giulia Deambrosi

Recenti

Ristrutturare un piccolo appartamento | Il rifugio del fotografo

Ristrutturare un piccolo appartamento significa ripensare la distribuzione degli spazi, integrare cucina e soggiorno, valorizzare…

7 giorni fa

Gres effetto marmo: eleganza e funzionalità per gli spazi moderni

Il gres effetto marmo rappresenta una soluzione moderna che unisce l’eleganza senza tempo del marmo…

2 settimane fa

Colori accesi e vivaci per un appartamento

L’utilizzo di forme non convenzionali e la valorizzazione dei dettagli, uniti all’uso esuberante di colori…

3 settimane fa

Angolo lavanderia: funzionalità e praticità in pochi metri quadrati

Creare un angolo lavanderia consente di ottimizzare lo spazio domestico, migliorando l’organizzazione della casa e…

4 settimane fa

Rimodernare il bagno: cabine doccia, rivestimenti e risparmio energetico

La ristrutturazione del bagno è un processo che richiede una valutazione attenta delle esigenze funzionali…

1 mese fa

Una veranda nel cuore di Milano

Toni scuri ed eleganti fanno da contraltare a una luminosa zona giorno collocata in veranda,…

1 mese fa