In piena campagna, sulle colline intorno ad Ancona, c’è una casa nuova e moderna, ma che ha l’impatto visivo di un cascinale rustico, con le dimensioni di un capannone, offrendo nel contempo accoglienza calorosa per una sola famiglia, trafitta dalla luce e dal paesaggio che la circonda, grazie alla schiera di superfici vetrate. È la casa del lusso. Dove il lusso è dato dalla percezione di tutte le espressioni quotidiane della natura, dal giorno alla notte e dalla sensazione di poterne fare parte a piacimento.
La forma del fabbricato si ispira alle architetture della tradizione e risulta semplicemente essenziale; ha una lunghezza di 33 metri e una larghezza di 8, ma la ripresa del profilo è scandita da elementi architettonici che si ripetono senza un ritmo, concorrendo a renderla snella e variegata. L’effetto è amplificato dalla differenza fra i due livelli: la colorazione color ruggine delle strutture e dei pannelli in metallo al piano terra contrasta con il bianco del legno e della membrana microforata che rivestono il primo piano.
Le modalità costruttive assecondano le più avanzate indicazioni per la bioclimatica passiva, sfruttando la ventilazione incrociata e l’effetto camino che porta un naturale riscaldamento in inverno e raffrescamento d’estate. Il sistema si regola mediante un effetto serra controllato. Al piano terra si sviluppa tutta la zona giorno, scandita da pannelli chiusi e ripetute superfici vetrate ad alto isolamento termico. Gli ambienti sono collocati in sequenza a partire dall’area d’ingresso: oltre i bagni e la lavanderia, si trova un grande open space di 75 m2 che include anche le zone cottura e pranzo.
Lo sviluppo in lunghezza della casa è tipico di molte costruzioni rurali, nelle quali i volumi interni erano divisi in una cellula abitativa sul lato meglio esposto, mentre stalle, magazzini e fienile erano sull’altro lato dove, in questo caso, c’è il garage, il patio e la superficie soppalcata.
Al primo piano è destinata la zona notte, ma ci sono anche ampi spazi per il relax e la possibilità di cogliere i benefici di un vivere in cui la natura non è necessariamente relegata all’esterno, potendo abbracciarci con suoi colori e i suoi profumi, a nostra discrezione.
Progetto:
Simone Subissati Architects
Serramenti:
Secco Sistemi
Il riscaldamento a pavimento è la soluzione ideale per il comfort abitativo e l’efficienza energetica…
Un porticato agricolo racchiuso tra altri fabbricati rurali convertito in abitazione, previo consolidamento e adeguamenti…
Rapido e igienizzante, il mufficida Super 1MM Professional distrugge muffe, licheni, funghi, muschi, batteri e…
Novità e personaggi di spicco nella seconda edizione del contest dedicato all’architettura sostenibile Dopo il…
Wielogłowy (Polonia) — Il 16 settembre 2025, nella sede centrale Wiśniowski, si è parlato di…
La pergotenda è una soluzione che unisce design, comfort e protezione, rendendo più accoglienti giardini…