Anche quest’anno sarà possibile beneficiare del credito di imposta per gli investimenti pubblicitari, ma con alcune differenze rispetto al passato:
– il credito d’imposta ammonterà al 75% e riguarderà solo gli investimenti incrementali rispetto a quelli effettuati nel 2022;
– riguarderà solo gli investimenti su carta stampata e media on line, registrati come “testate giornalistiche”, escludendo i canali televisivi e radiofonici.
Le domande possono essere presentate fino al 31 marzo attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando l’apposito modello da compilare seguendo le istruzioni.
La dichiarazione sostitutiva degli investimenti effettuati, invece, andrà presentata tra il 9 gennaio 2024 e il 9 febbraio 2024.
Per il bonus pubblicità 2023 sono stati stanziati 30 milioni di euro, che verranno ripartiti sulla quota delle domande pervenute. L’esclusione dei canali TV e radio, che comportano gli investimenti più costosi, e il calcolo ristretto agli investimenti incrementali, fanno pensare che quest’anno il riparto sia ben più cospicuo rispetto a quello dello scorso anno, che è risultato significativamente ridotto a causa di una forte richiesta.
I media cartacei e digitali di EDIBRICO sono testate giornalistiche attraverso le quali è possibile accedere al bonus, presentando richiesta della dichiarazione da allegare a quella relativa agli investimenti effettuati.
Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…
Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…
Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…
Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…
Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…
Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…