Progetti

Un piccolo bilocale di 38 mq in un edificio del 1903

Un piccolo bilocale torinese si trasforma in un gioiello di design funzionale grazie alla sapiente regia dell’architetto Elisa Enrietto

Nel cuore del centro storico di Torino, tra i caseggiati di inizio Novecento della Società Torinese per Abitazioni Popolari, si nasconde un piccolo miracolo dell’architettura d’interni. Trentotto metri quadri che raccontano una storia di trasformazione intelligente, dove ogni centimetro è stato ripensato per creare non solo spazio, ma atmosfera, non solo funzionalità, ma poetica dell’abitare.

L’appartamento, situato al secondo piano di un edificio del 1903 progettato da Pietro Fenoglio, si presenta come una sfida affascinante: come far vivere comodamente una giovane coppia in uno spazio che molti considererebbero limitante? La risposta dell’architetto Elisa Enrietto è tanto semplice quanto geniale: invertire le prospettive e giocare con la luce, il colore e la percezione della profondità.

Il Coraggio dell’Inversione

La prima mossa vincente è stata quella di invertire completamente la distribuzione degli spazi. La cucina, originariamente angusta e poco funzionale, ha ceduto il posto alla zona notte, mentre l’ex camera da letto, troppo grande e sottoutilizzata, è diventata il nuovo cuore domestico dedicato alla convivialità e alla preparazione dei pasti.

Questa inversione non è solo funzionale, ma profondamente strategica: la nuova zona notte si affaccia ora sugli alberi del cortile privato, lontana dai rumori del traffico cittadino, creando un’oasi di tranquillità che si trasforma in una vera e propria “via di fuga dalla quotidianità”.

Il Letto-Gioiello: Una Stanza nella Stanza

Il protagonista assoluto della zona notte è il letto a baldacchino, progettato su disegno dall’architetto: una struttura in ferro verniciato a polvere che diventa molto più di un semplice elemento d’arredo. È una “scatola colorata attrezzata” con quattro cassettoni a scomparsa sui lati, che risolve brillantemente il problema del contenimento in uno spazio ridotto.

Ma la vera magia accade quando si chiudono le tende del baldacchino. Il tessuto traforato e stampato con motivi “foliage multicolor” di Monstera Deliciosa crea un gioco di luci e ombre che trasforma la camera in una suggestiva “giungla indoor”. Le lampade con filo, appese al soffitto del baldacchino in lamiera a rete, possono essere spostate a piacimento, rendendo lo spazio dinamico e sempre diverso.

Verde: Il Filo Conduttore

La palette cromatica diventa strumento progettuale globale, estendendosi dalle pareti agli arredi, dai tessili ai rivestimenti. Il verde, nelle sue declinazioni più raffinate – salvia, oliva, acquamarina e petrolio – non è una scelta casuale, ma un omaggio consapevole ai colori del cortile che si affaccia oltre le finestre. Sono tonalità fresche, luminose e riflettenti che conferiscono maggiore profondità percettiva agli ambienti.

Il Gioco dei Pattern

Particolare attenzione merita l’uso innovativo dei rivestimenti ceramici. Nel bagno, le piastrelle quadrate 15×15 cm sono disposte in quattro fasce orizzontali con tonalità di verde che sfumano dal più scuro in basso al più chiaro in alto, creando un effetto di maggiore altezza percettiva.

In cucina, le stesse piastrelle vengono mixate in configurazioni geometriche diverse, generando un “tappeto ceramico” dall’effetto tridimensionale sorprendente. È la dimostrazione di come un singolo elemento, sapientemente combinato, possa trasformare completamente la percezione di uno spazio.

Trasparenze e Riflessi

Gli scorrevoli in vetro temprato trasparente dell’antibagno e della doccia non solo ottimizzano gli spazi, ma lasciano filtrare la luce naturale amplificando la sensazione di ampiezza. Strategicamente posizionato vicino alla finestra, un grande specchio nel bagno riflette e moltiplica la luminosità naturale.

Anche la scelta del multistrato fenolico di betulla per tutti gli arredi non è casuale: il legno chiaro con venature a vista, oltre ad essere resistente all’umidità, contribuisce a mantenere quella sensazione di freschezza e naturalezza che attraversa tutto il progetto.

Funzionalità Senza Compromessi

Nonostante i soli 38 metri quadri, l’appartamento non rinuncia a nulla: la cucina è più ampia e funzionale, il bagno ha guadagnato una doccia comoda e un mobile lavabo progettato ad hoc, la zona notte ha acquisito una cabina armadio. Il tavolo da pranzo si trasforma all’occorrenza in scrivania, mentre l’area living garantisce il relax con una visione ottimale della TV.

L’Arte dell’Abitare Intelligente

GreenBox dimostra che l’architettura d’interni contemporanea può trasformare qualsiasi vincolo in opportunità. Non si tratta solo di ottimizzare gli spazi, ma di creare atmosfere, di progettare emozioni, di inventare modi nuovi di vivere la domesticità urbana.

In questo piccolo bilocale torinese, l’architetto Elisa Enrietto ha saputo condensare tutto il sapere del design contemporaneo: funzionalità, sostenibilità, bellezza e innovazione. Il risultato è una “casa tascabile” che si trasforma in un mondo, dove dimenticarsi completamente della metratura minima a disposizione.

Un progetto che dimostra come, con creatività e competenza, anche 38 metri quadri possano contenere l’infinito.


Progetto: arch. Elisa Enrietto | Fotografie: Fabio Oggero | Completamento: 2022

Recenti

Riscaldamento a pavimento: comfort, efficienza e innovazione per la casa moderna

Il riscaldamento a pavimento è la soluzione ideale per il comfort abitativo e l’efficienza energetica…

3 giorni fa

Ristrutturazione cascina | Restauro rustico nel Varesotto

Un porticato agricolo racchiuso tra altri fabbricati rurali convertito in abitazione, previo consolidamento e adeguamenti…

1 settimana fa

Stop a muffe e batteri con Super 1MM, il mufficida rapido di Madras

Rapido e igienizzante, il mufficida Super 1MM Professional distrugge muffe, licheni, funghi, muschi, batteri e…

2 settimane fa

Premio Aurea 2025 promosso da Schüco PWS Italia: la serata finale

Novità e personaggi di spicco nella seconda edizione del contest dedicato all’architettura sostenibile Dopo il…

2 settimane fa

Wiśniowski in primo piano: sicurezza reale e smart home senza finzioni

Wielogłowy (Polonia) — Il 16 settembre 2025, nella sede centrale Wiśniowski, si è parlato di…

3 settimane fa

Pergotenda: la soluzione versatile per vivere gli spazi esterni tutto l’anno

La pergotenda è una soluzione che unisce design, comfort e protezione, rendendo più accoglienti giardini…

3 settimane fa