Benessere

Bagno stile industriale | Si trasforma con profili tubolari

Bagno stile industriale per un nuovo concetto di adattabilità: lo spazio è divisibile, trasformabile e personalizzabile in qualunque momento grazie a una struttura a vista e a una parete che funziona da quinta scenica, in grado di mutare facilmente secondo le esigenze

L’esigenza da rispettare era quella di un bagno industriale minimo, essenziale, sia nella superficie sia nella scelta di rivestimenti e componenti; la risposta di Studio Wok è stata la progettazione di un vero e proprio dispositivo dell’abitare contemporaneo, che può trasformarsi e ri-configurarsi con facilità adattandosi a ogni tipo di esigenza.
Ma c’è di più. Il sistema è idealmente pensato anche per adattarsi a diversi spazi con facilità: grazie alla modularità del sistema, il modello può essere inserito in qualunque bagno da ristrutturare adattandosi alle caratteristiche dello spazio esistente e conferendogli funzionalità, pulizia delle linee e praticità di complementi e arredi.
L’idea è semplice e geniale allo stesso tempo. Un traliccio in tubolari di acciaio configura l’ambiente di questo bagno vintage: funziona da struttura portante dei rivestimenti (orizzontali, il pavimento, e verticali, pareti attrezzate e divisorie) e per tutti i complementi, dal lavabo, posizionabile all’altezza desiderata (basti pensare a bambini o a persone con ridotta capacità motoria, per esempio), ai ripiani e contenitori bassi o a mensole più alte.

I profili tubolari del traliccio portante sono stati studiati per essere saldati in fabbrica e trasportati in cantiere direttamente montati, ma anche per essere montati in cantiere. Grazie a un giunto a bicchiere rivettato.

Tutti i materiali scelti, in perfetto stile industrial, vengono utilizzati cercando di esaltare la bellezza delle loro caratteristiche naturali: ai tralicci metallici si aggancia un fondale neutro fatto da grandi lastre di Biancone veronese che esalta superfici e blocchi di marmo più pregiato per evidenziare zone specifiche conferendo all’ambiente carattere e personalità.
Una quinta di marmo verde Guatemala divide la zona dei sanitari, lasciandola intima e personale, dalla doccia, arricchita da comode nicchie porta oggetti.
La parete dove trova posto il lavabo diventa un campo di ricerca sul tema della flessibilità. Lo spessore del rivestimento garantisce la presenza di una “parete attrezzata”, una quinta scenica capace di lasciare intatta la funzionalità e la fruibilità del lavabo. Con l’utilizzo di un solo elemento, un piolo pensato in tre varianti di misura, è possibile aggiungere elementi e cambiare velocemente il layout della parete secondo qualsiasi necessità di utilizzo. Anche l’illuminazione è adattabile alla variabilità del sistema: affiancati a un sistema di strisce led incassate nei profili metallici strutturali a U a soffitto che illuminano in modo diffuso e uniforme l’ambiente, i corpi illuminanti puntuali, semplici bolle di vetro, sono appesi a un lungo filo e possono essere posizionati e “legati” a qualunque tubolare del traliccio strutturale.

Lo spessore delle lastre di rivestimento verticale in marmo Biancone veronese varia da 2 a 3 cm per permetterne la portanza di mensole e ripiani senza intaccare la parete esistente e permettendo la flessibilità della soluzione. Le lastre, infatti, sono arrivate in cantiere già forate, a formare un disegno, una sorta di greca alla parete che è anche un’efficiente griglia funzionale.more
La struttura metallica che caratterizza il bagno industrial design, permette il posizionamento di mensole e ripiani a varie altezze, ma anche di mobili contenitori, sotto il lavabo in questo caso, o lungo la parete attrezzata all’occorrenza.more
Il vetro a protezione della doccia è fisso: scherma l’area del doccione e lascia libero la superficie sufficiente per l’ingresso. Il vetro è al vivo, agganciato anch’esso alla struttura portante metallica; questa soluzione lascia il vano estremamente pulito, esaltandone la forma e la funzione.more
Una quinta rivestita in marmo verde Guatemala separa la zona dedicata ai sanitari dalla doccia. Articolata con vani porta oggetti verso la doccia, la preziosità del rivestimento enfatizza la divisione dello spazio caratterizzandolo.more

L’intervento per un bagno stile industriale

Una soluzione modulare in grado di suddividere con semplicità qualsiasi ambiente bagno. La pianta regolare esistente ha facilitato la riorganizzazione dell’ambiente per renderlo pratico e funzionale, adattabile all’occorrenza al mutare delle esigenze inserendo nuovi ripiani o mensole, vani portaoggetti, ma anche vere e proprie armadiature.

pubblicato da
Federica Gasparetto

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

3 giorni fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

4 giorni fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

6 giorni fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

2 settimane fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

2 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

2 settimane fa