News

Creatività e bellezza nel progetto Art & Design di Andrea Castrignano

Art & Design è il risultato del lavoro portato avanti in questi mesi da Andrea Castrignano, una realtà che unisce il mondo del design e dell’arte nell’ambito del Milano Design City, dal 28 settembre al 10 ottobre

Il camino a bioetanolo di BIOKAMINO incassato nello spazio su cui è intervenuta pittoricamente l’artista Francesca Nini.

Dopo aver visitato il grande spazio espositivo in via Adige 11 a Milano, allestito per il suo ART & DESIGN, ci si rende conto di quanto il lavoro di Castrignano sia articolato e speciale: è riuscito a pensare e sviluppare con grande originalità un progetto che collega produzioni industriali a opere d’arte in maniera sofisticata e allo stesso tempo di facile lettura. 

Si percepisce che il tutto è frutto non solo della sua profonda conoscenza di quanto offre il mercato in tema di prodotti e materiali per ristrutturare e arredare la casa ma anche della sua raffinata sensibilità, della cura quasi maniacale nei dettagli e della sua passione per l’arte. “Una casa senza arte è un’opera incompleta”, così dice Castrignano.

Imperdibile, dunque, il percorso contraddistinto da una perfetta illuminazione, dal nero di pareti, soffitti e pavimento e dal colore dell’anno di Castrignano, ORO, un giallo molto caldo che caratterizza carte da parati, tessuti e altro all’interno dell’esposizione. 

Siamo accolti da una suggestiva parete che ospita un camino al bioetanolo, prodotto da Biokamino, sulla quale è intervenuta l’artista Francesca Nini Carbonini con un’installazione site specific, pittura iperrealista vandalizzata da getti istintivi di colore. E poi, dal faggio del Consiglio recuperato dopo la tempesta Vaia del 2018 da Itlas, azienda produttrice di parquet, nasce la suggestiva sultura di Aron Demetz, un uomo e una donna “plasmati” dallo stesso tronco. Il percorso prosegue con gli altri 10 artisti identificati sulla base delle possibilità di interazione con le aziende e i materiali che le caratterizzano e ad esse collegati. 

A sinistra la scultura di Aron Demetz, un uomo e una donna “plasmati” dallo stesso tronco recuperato da ITLAS dopo la tempesta Vaia 2018 e a destra l’opera di Alessandro Piangiamore “Ieri Ikebana 04032020”, cemento e ferro realizzata per DECOR

Appuntamenti dei Talk Art & Design

Tutte le sere dalle 18.30, all’interno dello spazio di via Adige 11 a Milano, ci saranno incontri con gli artisti e le aziende che hanno collaborato al progetto.

 Autrice: Nicla de Carolis

Recenti

Ristrutturazione appartamento classico | Fra antico e moderno

Grazie alla ristrutturazione di questo appartamento classico, gli ambienti rivivono nei dettagli dell’epoca adattandosi alle…

4 giorni fa

Termoarredi moderni: design e funzionalità per il riscaldamento domestico

I termoarredi moderni rappresentano una soluzione versatile e innovativa per chi desidera un sistema di…

2 settimane fa

Salone del Mobile.Milano, la 63ᵃ edizione dall’8 al 13 aprile 2025

Il principale evento internazionale dedicato al design torna a Milano nel mese di aprile, offrendo…

2 settimane fa

Insonorizzazione pareti | Come migliorare il comfort acustico

L’insonorizzazione delle pareti non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio…

3 settimane fa

CASEITALY EXPO 2025 è sostenuto dai principali partner istituzionali

Dal 12 al 14 febbraio 2025, la Fiera di Bergamo ospiterà CASEITALY EXPO 2025, la…

3 settimane fa

Ristrutturazione appartamento in Liguria | Atmosfere di luce

Ecco la ristrutturazione di un appartamento in Liguria con spazi ampi e pieni di luce,…

4 settimane fa