Nel design degli interni le strisce led possono essere installate in soggiorno per dare risalto a un mobile, un complemento d’arredo o un’intera parete. Se integrate all’interno dei mobili, illuminano le mensole facendo risaltare gli oggetti poggiati su di esse. L’illuminazione può avvenire dal fronte o dal retro della mensola, dall’alto o dal basso a seconda dell’effetto luminoso che si vuole ottenere. Si possono installare anche a soffitto, preferibilmente in ambenti dalla forma regolare, per sottolineare uno spazio o contribuire a definire un ambiente. Le strisce led sono indicate anche in bagno, poiché danno all’ambiente un’atmosfera rilassante e intima. È possibile utilizzarle inserendole nel pavimento, nel rivestimento di una parete o lungo la vasca e la cabina doccia. Le ultime tendenze impiegano le strisce led per creare tagli di luce nelle pareti, oppure per valorizzare delle nicchie, a orientamento prevalentemente verticale o orizzontale.
La realizzazione di un sistema per illuminare l’ambiente con strisce led non presenta, in genere, particolari difficoltà. Serve una mezza giornata di lavoro (al massimo una intera) e il costo può variare in media tra i 40 e i 5, euro/metro quadro. Il mercato propone diverse soluzioni per ricevere effetti di illuminazione indiretta, mediante, ad esempio, l’installazione di profili da applicare a soffitti, controsoffitti o a parete, all’interno dei quali posizionare le strisce led di colore e luminosità adeguate alle proprie esigenze. Vengono realizzati, in questo modo, dettagli costruttivi utilizzati come raccordo sui controsoffitti in cartongesso, per soluzioni rapide ed economiche, che consentono di evitare opere murarie. Il sistema a veletta proposto da COBB Fibre Ottiche, ad esempio, riesce a creare effetti di stile che personalizzano l’ambiente, con soluzioni di illuminazione di grande efficienza energetica e dimensioni ridotte. Prima di leggere le nostre schede su come effettuare il montaggio, ecco la lista del materiale necessario: scala; metro: bolla di posizionamento; profili in acciaio; fischer e viti; avvitatore e cacciavite; cavi elettrici; alimentatore; morsetti per fili elettrici; striscia led; veletta.
Misurare accuratamente la distanza dal soffitto alla quale fissare il profilo di alluminio, in base al disegno di progetto e al rilievo effettuato. Controllare che l’allineamento sia perfettamente orizzontale, mediante una bolla di posizionamento: una collocazione errata potrebbe generare un effetto di illuminazione diverso da quello desiderato. È opportuno verificare che i profili di ancoraggio della veletta siano fissati a distanze opportune, in base alla lunghezza della parete.
Definire la posizione in cui creare il passaggio per i cavi elettrici e per agevolare il successivo montaggio della veletta. Devono essere previste almeno due aperture in prossimità delle estremità della veletta per garantire l’aggancio ai due profili di acciaio precedentemente fissati alla parete.
Incollare la striscia led nel profilo concavo della veletta, per un’illuminazione indiretta a soffitto. Fare attenzione al fissaggio mediante pressione per evitarne un successivo distaccamento oppure un incollaggio non perfettamente orizzontale. Si otterrebbero effetti di luce differenti dalle ipotesi di progetto.
In corrispondenza dei punti tracciati, praticare i fori con un trapano. I fori in corrispondenza del profilo concavo saranno funzionali all’installazione finale. L’apertura all’estremità della striscia led consente il passaggio dei cavi all’interno della veletta: tutti i collegamenti restano non visibili nell’ambiente domestico.
Alloggiare l’alimentatore all’interno della veletta, in corrispondenza dell’estremità in cui sono presenti i cavi elettrici. L’alimentatore predisposto presenta caratteristiche funzionali adatte al tipo di illuminazione. Le dimensioni ridotte ne consentono il posizionamento all’interno del profilo della veletta.
Dopo aver inserito l’alimentatore, è possibile realizzare i collegamenti mediante morsetti per fili elettrici. La striscia led installata, e di conseguenza la tipologia di alimentatore, avrà caratteristiche dimensionali e di luminosità differenti in base alle scelte progettuali e di effetti di luce definiti in fase progettuale.
La veletta, completa di corpi illuminanti e dispositivi elettrici necessari al funzionamento, può essere fissata alla parete mediante gli agganci di acciaio appositamente predisposti. Il profilo viene ancorato a scatto facendo leva con un cacciavite, inserito nelle aperture predisposte, per facilitare il corretto alloggiamento.
Grazie alla ristrutturazione di questo appartamento classico, gli ambienti rivivono nei dettagli dell’epoca adattandosi alle…
I termoarredi moderni rappresentano una soluzione versatile e innovativa per chi desidera un sistema di…
Il principale evento internazionale dedicato al design torna a Milano nel mese di aprile, offrendo…
L’insonorizzazione delle pareti non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio…
Dal 12 al 14 febbraio 2025, la Fiera di Bergamo ospiterà CASEITALY EXPO 2025, la…
Ecco la ristrutturazione di un appartamento in Liguria con spazi ampi e pieni di luce,…