Quando un arredo è completamente personalizzabile, quando è possibile sceglierne finiture e dimensioni, fino al più piccolo dettaglio, allora anche un classico elemento per la camera da letto può, invece, trovare la propria collocazione anche in altri ambienti. Succede con la proposta di Lema per l’armadio al centimetro, in cui la massima versatilità è combinata all’industrializzazione dei processi produttivi, in grado di consentire modularità, varietà di dimensioni, in altezza, larghezza e profondità, e di finiture.
Come nel caso del progetto curato da David Lopez Quincoces che, in occasione del Salone del Mobile 2018, ha presentato la sua versione KYN. Si tratta di un armadio con anta battente, definita dal dialogo fra i pannelli delle ante e il metallo del profilo perimetrale.
Nel dettaglio, i pannelli vengono proposti in rovere termotrattato in 40 colori laccati opachi e il metallo del profilo è verniciato bronzo e integra le maniglie.
Ogni variante di armadio al centimetro, inoltre, può ospitare l’innovativo brevetto Lema Air Cleaning System, un sistema brevettato di santificazione per indumenti e calzature. Il suo funzionamento è basato sull’interazione di una nanotecnologia con una speciale lampada UV che genera una reazione fotochimica in grado di distruggere le sostanze inquinanti e abbattendo in una misura superiore al 90% i cattivi odori.
Un intervento attento ai dettagli tecnici, al gusto del committente e valorizzato da arredi su…
Ha aperto a Milano il 27° Punto Luce di Save the Children: un nuovo spazio…
La pergola bioclimatica è una soluzione intelligente per vivere giardini e terrazzi tutto l’anno, con…
Scegliere l’illuminazione LED per casa significa puntare su un sistema moderno, efficiente e flessibile, capace…
La ristrutturazione di una casa nel centro storico di Cortona è stata trattata con cura…
giugno 2025 – Il Gruppo VELUX ha ottenuto la medaglia di platino da EcoVadis, uno…