Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti con il recupero degli elementi d’arredo in legno di noce che lo caratterizzano
Un appartamento elegante e ampio (250 metri quadri) nel centro di Milano, caratterizzato da una distribuzione e da un arredo classico, doveva essere trasformato, senza stravolgerne l’essenza, per una coppia di giovani professionisti.
La matrice originaria proponeva la cucina esclusivamente come ambiente di servizio a fianco dell’ingresso e il soggiorno dalla parte opposta. Un corridoio distribuiva poi le quattro camere da letto con due bagni e un locale lavanderia. L’arredo degli interni era affidato a una boiserie attrezzata in legno di noce: prevalente nel soggiorno, più contenuta e verniciata in toni chiari lungo il corridoio, a ospitare librerie, armadi o riquadri per dipinti e ritratti.
Pur apprezzando lo stile e gli elementi presenti, i proprietari desideravano che gli ambienti divenissero più fluidi e conformi al loro stile di vita: l’appartamento doveva essere adatto a ricevere e ospitare amici, con un ampio soggiorno e mantenendo la zona notte padronale completamente indipendente. La distribuzione degli interni è stata ripensata in chiave moderna e funzionale riuscendo a mantenere i caratteri originali dell’appartamento e recuperando e integrando gli elementi d’arredo in legno presenti.

Il soggiorno, mantenuto nella posizione preesistente, si apre così sia verso l’esterno sia alla camera adiacente, prima dedicata a studio, che ora è diventata la cucina. Le finestre che caratterizzavano il fronte verso il giardino condominiale, liberate dai mobili sottostanti che in parte le coprivano, sono diventate portefinestre che danno accesso diretto al balcone e favoriscono l’ingresso della luce naturale; qui convivono il salotto e il pranzo, seppur ben differenziati negli ambiti. Connessa con un ampio varco (della larghezza di 1,50 metri) la nuova cucina: un grande ambiente abitabile e super accessoriato.
A fianco all’ingresso, in quella che una volta era la cucina, è ora organizzata una sala TV che diventa, all’occorrenza, una camera per gli ospiti con bagno annesso collocato in quella che era la dispensa.
La zona notte è studiata per essere un ambiente completamente indipendente. Il lungo corridoio, organizzato con armadiature integrate a tutt’altezza in stile con le porte, tutto preesistente e recuperato, distribuisce una camera, ora adibita a studio, un bagno, la lavanderia e la suite padronale.
Quest’ultima è a sua volta distaccata e resa indipendente attraverso una porta; all’interno un’ampia camera matrimoniale, un bagno e una grande cabina armadio. Attenzione particolare da parte dei progettisti è stata posta anche nella scelta degli arredi, guidando i proprietari verso scelte di stile abbinate con il carattere particolare della casa.

L’appartamento elegante è interamente domotizzato, dalla sicurezza alla gestione degli accessi fino alla gestione dei consumi.
Per l’illuminazione, oltre a selezionati elementi di design per ogni ambiente, sono presenti faretti con micro-led a pavimento, perfettamente integrati nel parquet, che illuminano percorsi, ingressi e angoli creando diverse scenografie.
Boiserie e armadi
Boiserie e armadi su misura in noce presenti nell’appartamento e valutati di ottima qualità sono stati recuperati. Lungo la parete di ingresso sono stati mantenuti quelli esistenti e integrati con nuove soluzioni moderne, ma che riprendono lo stile delle modanature principali. Nelle porzioni esistenti sono state smontate le ante e cambiata tutta la ferramenta per poi trattarli nuovamente insieme alle porzioni nuove progettate a misura.


Il lungo armadio collocato sotto la finestra a nastro in soggiorno è stato invece completamente smontato e riutilizzato per la sala TV, mentre parte delle armadiature presenti nel soggiorno sono state riutilizzate per la cabina armadio della camera padronale, anche in questo caso integrate con nuove armadiature, sempre in noce, dallo stile più asciutto e minimale.



Cucina
La cucina è un grande ambiente di circa 25 metri quadri interamente progettato su misura. Se da un lato una lunga parete attrezzata integra la porta che consente un passaggio diretto alla zona notte, perpendicolarmente si sviluppa il piano lavoro con zona lavaggio e piastra a induzione sovrastata da pensili.


Lungo la porzione di parete visibile dall’ampia apertura sul soggiorno, una grande vetrina illuminata contiene bottiglie di pregio e bicchieri da degustazione. Il piano di lavoro è in Dekton (di Cosentino), un materiale formato da una miscela di oltre 20 minerali che lo rende altamente resistente a macchie e graffi, oltre che al calore. Dello stesso materiale il piano del tavolo, anch’esso progettato su misura.

Parquet e porte
In tutto l’appartamento elegante, esclusi i bagni, è posato un parquet prefinito in afrormosia in listoni disposti a correre. L’afrormosia è una pregiata specie di origine africana che richiama nella tonalità e nelle venature il legno di noce usato, e recuperato, per gli arredi.


È stata scelta l’afrormosia invece del noce europeo poiché la posa a pavimento del parquet avrebbe dato origine alle classiche venature chiare proprie della specie legnosa che però mal si integravano alla lavorazione degli arredi che restituiva una nuance più uniforme.


Tutte le porte sono state recuperate e ridipinte, maniglie e ferramenta sono state sostituite. Unica eccezione quella della cabina armadio della suite padronale, che per ragioni di funzionalità dello spazio è stata sostituita con un pannello scorrevole.
Bagni
Tre i bagni dell’appartamento, ognuno progettato con uno stile differente, seguendo le esigenze dei committenti. Il bagno all’interno della suite padronale, scelto dalla proprietaria, è progettato nei toni caldi “simil travertino” e, seppur nella posizione di un bagno precedente, stravolge completamente la distribuzione, ampliando lo spazio a disposizione.

Il mobile lavabo con lavandino e piano a incasso è progettato su misura in nicchia, così come la grande doccia con due soffioni a cascata. Sempre in nicchia, rigorosamente piastrellata, un comodo appendi asciugamani. I sanitari sono di Catalano, mentre i rivestimenti sono di Serenissima Ceramiche.
Il bagno lungo il corridoio della zona notte, scelto invece da lui, non rispetta completamente la distribuzione di quello preesistente, ma ne rende inconfondibile lo stile. È completamente progettato in marmo, minimale ed elegante.

Marmo nero marquinia posato a pavimento, come piatto e parete preminente della lunga doccia che ha sostituito la vasca precedente, fa da contraltare a lastre in marmo di Carrara posate alle pareti e costituenti il piano di appoggio del lavabo. Sono lastre uniche di altezza 2,40 metri (spessore 2,5 cm) posate a casellario (tagliate cioè su misura in laboratorio senza nessun adattamento in corso d’opera).
La zona dei sanitari è nella parte più riservata della stanza, protetta in parte da una nicchia che contiene un termoarredo che funziona anche da portaccappatoi. Il bagno della camera degli ospiti, dove prima c’era la dispensa, adotta uno stile più classico, riproponendo le boiserie caratterizzanti l’intero appartamento con il design delle ceramiche.

In questo caso la doccia in nicchia separa la zona del lavabo con posizionati di fronte i sanitari. Il bagno degli ospiti è realizzato con ceramiche Ascot. Tutte le rubinetterie dei bagni sono Fantini.
____________________
Appartamento elegante in centro a Milano
PROGETTO:
Studio Ferlazzo Natoli
Francesca Ferlazzo Natoli con Chiara Gnisci
ARREDI SU MISURA:
L01 Abitare
Lorenzo Sant’Ambrogio
FOTOGRAFIE:
Sergio de Riccardis