Progetti di ristrutturazione

Appartamento di design | Nero non convenzionale

Un grande appartamento di design all’interno della cinta muraria di Torino: il nero è il colore dominante di finiture e arredi, equilibrato dalla progettazione di ambienti ampi e continui, da inserti in marmo bianco e soffitti intonacati chiari e dalla forte presenza della luce, naturale e artificiale

La progettazione degli spazi interni e l’attenta scelta degli oggetti d’arredo per questo appartamento di design hanno reso un’originale costruzione all’interno della prima cinta muraria della città di Torino una “casa non convenzionale”.

Secondo le richieste della committenza, infatti, un professionista di quarant’anni, l’abitazione doveva rispondere a esigenze del tutto personali: la zona giorno doveva essere molto ampia e aprirsi verso il giardino esterno, la zona padronale comoda e articolata, con una palestra per uso personale; la zona dedicata agli ospiti, infine, in una zona più appartata.

Lo spazio a disposizione era molto: 250 m2 distribuiti su tre livelli con un interessante gioco di doppie altezze fra il piano terra e il primo piano.

Il piano interrato, oltre a un garage per due automobili, il locale tecnico e la lavanderia, ospita una grande taverna: un ambiente unico con cucina in linea, tavolo da pranzo e una serie di divani e sedute che possono dare luogo a diverse disposizioni dello spazio.

Il piano terra ospita sia la zona giorno sia la camera padronale. Da un lato, infatti, verso il giardino con la piscina, si articolano soggiorno, pranzo e cucina. Una disposizione libera, organizzata da un setto a tutta altezza rivestito da una boiserie, che funge da sfondo per il pranzo e ospita uno schermo TV verso la cucina.

Dal lato opposto rispetto alla scala di distribuzione ai piani, la zona notte padronale: un’ampia camera da letto con cabina armadio che funge da zona filtro e dà accesso al grande bagno con zona idromassaggio. Sul fondo, un’ulteriore camera è adibita a palestra.

Il primo piano ospita la zona dedicata agli ospiti: due camere da letto con annessa cabina armadio e bagno privato nella porzione più alta, in corrispondenza del colmo del tetto, e un ballatoio che affaccia direttamente sul soggiorno in corrispondenza della falda più bassa.

L’abitazione è riscaldata attraverso pannelli radianti a pavimento e un impianto di climatizzazione canalizzato, suddiviso per zone, garantisce il raffrescamento estivo.

Sulla scelta di materiali e finiture la parola d’ordine è stata “osare”, secondo quanto racconta l’architetto Carola Ribotta, con selezioni e accostamenti dal forte impatto cromatico e materico. Colore dominante il nero, scelto per il parquet, posato a correre in tutta la casa, per i setti che articolano la zona giorno, per la boiserie che caratterizza la camera padronale, per le ceramiche dei bagni, per i corpi illuminanti e per gli elementi d’arredo, talvolta sfumato nelle tonalità del grigio.

Il tutto bilanciato da calibrati inserti in marmo bianco e dalla forte presenza della luce. Luce naturale, che filtra attraverso le ampie vetrate al piano terra che affacciano sul giardino con piscina e i lucernari in copertura sulla falda sopra il soggiorno, e luce artificiale, grazie a uno studiato progetto illuminotecnico e alla scelta di corpi illuminanti sia tecnici e lineari sia scenografici e di design.

Zona giorno

Al piano terra è stata collocata una grande zona giorno, le cui aree funzionali, pranzo e cucina, sono divise da una quinta a tutta altezza realizzata con cannettato di rovere oliato nero, come il parquet. Il soggiorno è liberamente modificabile grazie a un divano componibile. Sulla parete della scala un mobile su misura ospita lo schermo tv.

Cucina

La cucina di questo appartamento di design è un ampio ambiente con parete attrezzata a tutt’altezza che ospita, al centro, un piano di lavoro e ai lati le colonne forni e dispense.

Di fronte, un’ampia isola con zona lavaggio e piastra a induzione con cappa integrata nel piano, da un lato, e una serie di sedute per colazioni o aperitivi dall’altro. Mobili laccati e marmi rigorosamente neri si stagliano sulle pareti intonacate bianche.

Parquet

Il colore nero domina gli ambienti, seppure non appesantendoli. Il parquet posato in tutta l’abitazione, compresa la scala che porta al primo piano, la cucina e i bagni, è di tipo prefinito, incollato grezzo su una base cementizia e oliato in opera.

Il trattamento a olio scelto consente di poter intervenire in modo puntuale in caso di “danni localizzati”. I listoni, con larghezza fissa pari a 21,5 cm e lunghezza variabile da 90 a 210 cm, sono posati a correre.

Camera da letto

La camera da letto padronale ha dimensioni importanti; al suo interno è stato ricavato un angolo multifunzionale che può essere usato sia come home office sia come zona dedicata alla beauty routine. Il nero caratterizza anche questo ambiente: la boiserie che riveste la parete dietro il letto, illuminata con una striscia led superiore, riprende, nell’essenza legnosa e nella finitura, il setto bifacciale della zona giorno.

Dalla camera si accede alla cabina armadio e al bagno padronale. Un ambiente (quasi) “total black”: i listoni del parquet a correre, le tessere di mosaico a rivestimento, il mobile con lavabo integrato in grès, i serramenti e la cornice della porta, così come i faretti a soffitto sono neri; bianchi rimangono i sanitari, la vasca idromassaggio, il soffitto e il pannello della porta di ingresso.

____________________

Appartamento di design | Nero non convenzionale

PROGETTO:

Carola Ribotta

FOTOGRAFIE:

Sabrina Gazzola

pubblicato da
Paolo Alpa

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

2 giorni fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

3 giorni fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

5 giorni fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

1 settimana fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

2 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

2 settimane fa