Tendenze

Alla ricerca dell’equilibrio tra natura e opera dell’uomo nell’abitare

Volevano qualcosa che fosse più simile a una tenda semi-permanente che a una casa. E così è stato: un progetto lieve per i due architetti australiani che lo hanno realizzato come loro abitazione per le vacanze, con l’intento di turbare il meno possibile il paesaggio circostante, permettendo alla vegetazione naturale di svilupparsi spontaneamente.
Nascosta in mezzo agli alberi di eucalipto che la circondano, la costruzione si vede a malapena. La sua dimensione è imponente, ma la struttura è semplicemente un telaio in acciaio rivestito con lamiere di policarbonato trasparente (un materiale da costruzione al tempo stesso leggero e robusto). 

L’ abitazione si integra perfettamente nella natura. Le pareti trasparenti a doppia altezza scorrono fondendo l’interno con l’esterno e permettono alla vegetazione incolta di crescere bene e ovunque. Ci sono tante piante autoctone destinate a crescere anche all’interno. more
La casa è composta da tre zone: un bagno separato al piano terra, una camera da letto soppalcata a cui si accede con una scala e la zona giorno delimitata da una piccola cucina.
I due architetti sono molto interessati al ruolo della vegetazione nei siti di grandi dimensioni: progettano edifici che si integrano nel paesaggio prendendo sempre in considerazione le condizioni ambientali. Vicino al loro cuore c’è un progetto chiamato “Regenerated towns in regenerated nature” (letteralmente “città rigenerate nella natura rigenerata”, ndt), orientato a ripensare la progettazione urbana da una posizione ecologicamente empatica, con particolare attenzione su come rinvigorire gli ambienti naturali prossimi alle città.more
L’ambiente più grande nella Garden House è la zona giorno. Incorpora la sala da pranzo, la cucina e uno spazio per sedersi e rilassarsi. Quest’ultimo è situato sotto il soppalco ed è l’unica parte della casa definita da un soffitto. Qui la coppia ha creato un angolo accogliente con un mix eclettico di comode sedute. more
La cucina si trova sul lato sud della casa. È modesta, ma al contempo piena di stile; anche in questo caso la semplicità è stata la scelta essenziale per perfezionare l’atmosfera. Include un piano in acciaio inox con un lavello e un piano cottura elettrico a due fuochi. Sotto il piano c’è un frigo bar, una lavatrice e tanto di spazio per le stoviglie e gli utensili da cucina, il tutto dietro una tenda bianca che corre lungo la lunghezza del piano.more
La padrona di casa racconta che a volte si sveglia durante la notte e si diverte a tracciare il percorso della luna e delle stelle guardando attraverso il tetto. Quando piove è molto rumoroso, ma ama sentirsi immersa nel suo ambiente naturale confortata dalla sicurezza di essere al riparo.more

Recenti

Cambio di destinazione d’uso: cosa sapere prima di trasformare un immobile

Il cambio di destinazione d’uso è un intervento urbanistico che consente di modificare la funzione…

5 giorni fa

Arredi su misura: restyling nel cuore di Bra

Un intervento attento ai dettagli tecnici, al gusto del committente e valorizzato da arredi su…

2 settimane fa

VELUX partner per il nuovo Punto Luce di Save the Children progettato a Milano da AOUMM

Ha aperto a Milano il 27° Punto Luce di Save the Children: un nuovo spazio…

3 settimane fa

Pergola bioclimatica: comfort, design e sostenibilità per gli spazi esterni

La pergola bioclimatica è una soluzione intelligente per vivere giardini e terrazzi tutto l’anno, con…

3 settimane fa

Illuminazione LED per casa: funzionalità, comfort e risparmio

Scegliere l’illuminazione LED per casa significa puntare su un sistema moderno, efficiente e flessibile, capace…

4 settimane fa

Ristrutturazione casa nel centro storico | Luce e design nel cuore di Cortona

La ristrutturazione di una casa nel centro storico di Cortona è stata trattata con cura…

1 mese fa