Dal punto di vista strutturale, la 118 ha la seduta rivestita in canna d’India intrecciata e il telaio composto da un unico elemento di legno curvato. Dettaglio di rilievo, le gambe. La loro parte posteriore, infatti, è arrotondata e si congiunge a quella anteriore, dritta, attraverso due angoli leggermente smussati, pensati per riprendere la forma a ferro di cavallo della seduta. Per rispondere ai principi ergonomici e per garantire il massimo comfort di seduta, l’inclinazione dello schienale è coordinata al sedile.
La storia dell’azienda Thonet inizia nel 1819, anno in cui l’ebanista Michael Thonet fonda la sua prima falegnameria a Boppard sul Reno. La sedia n° 14, nota come l’iconica “sedia in paglia di Vienna”, segna l’avvio della produzione industriale che vede l’impiego dell’inedita tecnica di curvatura del legno di faggio massello. I mobili in tubolare d’acciaio degli anni Trenta, ideati da celebri esponenti del Bauhaus, come Mart Stam, Mies van der Rohe e Marcel Breuer, rappresentano una seconda pietra miliare nella storia del design.
Oggi Thonet collabora con designer di fama internazionale per concepire nuovi modelli, con l’obiettivo di realizzare soluzioni su misura, secondo il concetto di”individualità” come standard”.
Il riscaldamento a pavimento è la soluzione ideale per il comfort abitativo e l’efficienza energetica…
Un porticato agricolo racchiuso tra altri fabbricati rurali convertito in abitazione, previo consolidamento e adeguamenti…
Rapido e igienizzante, il mufficida Super 1MM Professional distrugge muffe, licheni, funghi, muschi, batteri e…
Novità e personaggi di spicco nella seconda edizione del contest dedicato all’architettura sostenibile Dopo il…
Wielogłowy (Polonia) — Il 16 settembre 2025, nella sede centrale Wiśniowski, si è parlato di…
La pergotenda è una soluzione che unisce design, comfort e protezione, rendendo più accoglienti giardini…