Versioni mini di arredi di design progettati per gli adulti o soluzioni studiate e sviluppate proprio per loro, i bambini, per stimolarne fantasia, movimento, immaginazione. Come Ristrutturare la Casa presenta 11 idee per i più piccoli, spaziando fra letti improbabili, sedute da grandi (ma piccole), carta da parati, dondoli e rifugi per la fantasia.
Comune denominatore di queste proposte è l’attenzione verso la qualità dei materiali e lo scrupoloso studio di ogni tappa della filiera produttiva, per garantire la sicurezza e l’assenza di sostanze tossiche. Qui, oltre alle forme arrotondate, ogni dettaglio è a prova di bambino.
1 of 11

Non occorre essere uno scout per immaginare di dormire all’aperto: il Tent Cabin Bed di Mathy by Bols, disponibile in 26 colori, è stato pensato proprio per far viaggiare i piccoli con la fantasia. È realizzato in pino e MDF e la struttura può ospitare un secondo materasso sotto quello principale. Costa 1.160 euro.

La fantasia entra in camera: Van Bed è un letto ripensato da Circu ispirandosi al famoso pulmino Volkswagen. Qui, oltre al materasso, c’è spazio per diversi contenitori e mensole. Libertà e immaginazione, quindi, in stile hippie ma super funzionale!

Il legno naturale di ontano, lavorato da artigiani austriaci, incollato senza formaldiede e rifinito con olio naturale è alla base dei mobili di Team7 dedicati ai più piccoli. Fra questi il lettino, che si può adattare e trasformare in funzione della crescita del bambino e delle necessità del momento. Prezzi a partire da 599 euro.

La collezione Casetta, di LeBebé, è definita da linee morbide e dalla costante presenza di un orsetto che avvolge ogni elemento con un tenero abbraccio. La linea comprende due lettini, un comò e un armadio, oltre alla biancheria da letto. Il lettino in foto costa 1.060 euro.

Il lettino di Noukies è completamente trasformabile: nella prima fase, il materasso può essere collocato a metà della struttura; quando il bambino cresce e comincia a muoversi si può abbassare la base per avere la totale garanzia di sicurezza e quando sarà il momento di trasferirsi in un letto “da grande, ecco che la struttura può diventare una scrivania". In MDF, disponibile beige o bianco, misura 124x85x64 cm.

Il mini materasso di Tediber garantisce il corretto sostegno della colonna vertebrale durante il sonno; all’interno, schiuma di poliuretano certificata Certipur per un sostegno perfetto da 2 a 45 kg. Esente da colle, è indeformabile nel tempo. Viene proposto in due dimensioni (60x120 cm e 70x140 cm). Prezzi a partire da 130 euro.

Firmato dal Centro Ricerche Pininfarina e prodotto da Riva1920, Giulia è un cavallino a dondolo ottenuto da un pezzo unico di legno di cedro e arricchito da una maniglia in pelle. In legno massello, rifinito a mano, non ospita nessun trattamento evitando qualsiasi rischio per la salute dei più piccoli.

Un cavallo a dondolo stilizzato: è l’idea dello studio F.A. Porsche sviluppata da Takatomo. Proposta in quattro colori (rosa, verde, bianco, azzurro), misura L75xP30xH30 cm e costa 199 euro. Il modello garantisce movimenti liberi e, al tempo stesso, sicuri.

È bastato un cambio di scala per trasformare Saya, la seduta disegnata dallo studio Lievore Altherr Molina per Arper, nella versione per bambini. Disponibile anche nella versione sgabello, è in essenza di rovere, in tinta naturale e teak, nei colori bianco, nero, ocra e in tre tonalità di rosso. Saya Mini costa 370 euro.

Firmati dal designer Marc Berthier nel 1968, Roche Bobois riedita lo scrittoio e la sedia Ozoo, riproposto nella versione originale e nei colori che ne hanno determinato il successo: rosso, giallo, bianco e nero. La struttura è in resina poliestere laccata, un must del periodo. Lo scrittoio costa 1.600 euro e la sedia 800 euro.

Carta da parati e lavagna magnetica, insieme. Succede grazie alla Magnetic Dino Wallpaper, di Siang Zeng, che permette ai bambini di inventare storie magiche e di immaginare i dinosauri percorrere il bosco disegnato sulla parete. Il kit comprende anche tre animaletti magnetici. Prezzo a partire da 285 euro.